Il volume ripercorre le vicende dell'industria Caproni attraverso le testimonianze di chi vi ha lavorato. un tentativo di dare voce a una storia che ha significato molto per la comunità di Arco, in...
Raccolta di interventi che riflettono e tracciano bilanci e prospettive sulle autonomie nell’arco alpino.Vincenzo Calì, docente di storia contemporanea all’Università di Trento, era direttore del M...
1916-1935: entro le date che segnano la vicenda del monumento a Battisti sul Doss Trento si delinea un percorso di lettura del fenomeno celebrativo della prima guerra mondiale nell’area trentina.Pa...
Un’antologia degli scritti più significativi di Giuliano Pischel, pensatore e politico socialista trentino. Una raccolta che presenta anche degli inediti, in particolare “Pattuglie di punta e di av...
Die erste Auflage des vorliegenden autobiografischen Werks wurde 1946 herausgegeben, nur ein Jahr nach dem Beginn der tragischen Umstände, die darin erzählt werden. Es handelt sich um den schonungs...
Questo libro si compone di due diari scritti entrambi tra il maggio 1915, quando l’esercito italiano muove contro l’Austria, e la fine del conflitto. I due testi si richiamano, si sovrappongono e s...
Il volume raccoglie la memoria di Enrica Capra Biatel di Carzano che nel 1917, profuga nelle baracche di Mitterndorf, scrive il racconto straziante della sua vita di moglie e madre.
Enrica Capra n...
Il percorso storico che viene proposto si svolge all’interno del Castello del Buonconsiglio alla scoperta di quegli avvenimenti storici, legati alle lotte risorgimentali e alla prima guerra mondia...
Il volume intende essere uno strumento di consultazione per quanti (per studio o per curiosità) vogliono avvicinarsi all’Archivio della scrittura popolare. Nella Guida se ne ricostruisce la storia...
Il titolo terribilmente allusivo, intende invero segnalare una ben diversa, eroica, battaglia per un ideale artistico a lungo inseguito. L’autobiografia del pittore Francesco Ferdinando Rizzi, nato...