Come qualsiasi altro linguaggio narrativo, anche il fumetto, nel corso della sua storia, si è misurato con il racconto storico, il reportage, l’autobiografia, la memorialistica e la cronaca del pr...
Iran, Birmania, Sud Sudan Libia e Siria: 70 fotografie suddivise in 5 reportages, un excursus sui conflitti che hanno attanagliato il mondo durante gli ultimi anni, esposte alle Gallerie d...
La Fondazione Museo storico del Trentino, in occasione del 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka, ha realizzato un’edizione ridotta della mostra “Ritorno sul Don 1941-43...
L'esposizione ripercorre brevemente la vita di Giuseppe Placido Nicolini, nato a Villazzano nel 1877, ma ben presto spostatosi in varie località italiane per seguire la sua vocazione religiosa. La...
La rilevazione fotografica costituisce una fase importante del progetto Tipizzazioni di modellazioni per il recupero di cave esaurite, che si propone di individuare nuove strategie di trasformazion...
Intitolare Visione veggente della realtà questa mostra dedicata all’opera artistica di Carlo è un modo per ricordare Giorgio Cortenova, direttore della Galleria d’Arte Moderna di Verona dal 1985 a...
Decine di migliaia di negativi custoditi presso l'archivio storico del giornale l'Adige raccontano la cosiddetta cronaca minuta, quella fatta di piccoli episodi, e che proprio per questo fissano in...
Circa 160 anni fa ebbe inizio in Tirolo l'era della fotografia. A partire dal 1840 fotografi itineranti attraversarono in lungo e in largo la regione e al più tardi nel 1854 il primo tirolese inizi...
Un viaggio visivo
Come è stata raccontata la montagna della valle di Fiemme nella produzione documentaristica locale, nei filmati istituzionali, nelle riprese dei grandi cineasti e nelle pellicole...
Il progetto Giovani Lavoratori 1974/1988 inizia nel maggio 2013 con una lunga serie di shooting commissionati da Campomarzioassociazione al fotografo Jacopo Salvi. Il risultato sono 100 ritratti ad...