Un personaggio scomodo, uno di quelli che la storiografia ufficiale tende a dimenticare: Guido Jori, il maggiore artefice del progetto di regione ladina. Questo libro, a dispetto delle tesi storiog...
La rivendicazione della propria identità è il filo conduttore della storia del gruppo ladino di Fassa. Una rivendicazione perseguita soprattutto attraverso l’unione con gli altri gruppi ladini dell...
Un epistolario attraverso cui Ergisto Bezzi, patriota appassionato del Risorgimento, esprime le sue opinioni e posizioni rispetto agli eventi che seguirono quel periodo: il possibile completamento...
La questione fondamentale di cui discutono i due autori è la natura al contempo materiale e discorsiva di una specifica forma di paesaggio politico: il paesaggio di confine. Il tema è sviluppato at...
Un fatto storico, per quanto tragico e cruento, non sarà mai raccontato con la stessa intensità e partecipazione di chi l’ha vissuto e sofferto. E’ così anche per Giorgio Tosi, che narra il suo 28...
Nel 2006, a più di sessant’anni dalla conclusione del conflitto mondiale, fu organizzato un convegno sulla Zona d’operazione delle Prealpi, area di amministrazione militare e civile, sotto il dire...
Gli eventi che travolgono la città di Trento durante la prima guerra mondiale vengono testimoniati da una donna nel diario della sua vita quotidiana, tra la sua casa di piazza Duomo e la sede della...
La pubblicazione del carteggio tra Alcide De Gasperi e don Giulio Delugan – composto dalle 61 lettere scritte dai due personaggi tra il 1928 ed il 1954 – rappresenta un nuovo e significativo contri...
Catalogo dell’omonima mostra dedicata alla storia dei manicomi, con un approfondimento particolare sull’ospedale psichiatrico di Pergine.Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi pr...
Catalogo della mostra allestita a Cavalese presso Palazzo Riccabona dal 25 luglio 2009 al 10 gennaio 2010.
«Un percorso espositivo, che non è nato estemporaneamente sulla spinta di un’importante ri...