DAL 5 AL 9 APRILE A PORDENONE
Una selezione della mostra "In TV" sarà allestita in occasione del Festival "Le voci dell'inchiesta" che si tiene a Porden...
Già nella seconda metà dell’Ottocento Arco fu un importante luogo di cura climatica. La sua fama di Kurort la rese celebre sia in tutto l’Impero austro-ungarico sia nel confinante Regno d’Italia. U...
La Fondazione è felice di partecipare all'ottava edizione della festa del quartiere di San Martino, organizzata dal “Comitato San Martino dentro”.
Il tema di quest'anno è legato al parco della Pre...
Una mostra dedicata alla storia della segheria Moruzzi di Lavis: il suo avvio grintoso nel dopoguerra, le ristrutturazioni negli anni sessanta e settanta, la grande espansione e la possibilità di d...
Le fonti di acqua minerale rappresentano un'importante risorsa naturale del territorio alpino da un punto di vista economico e socio culturale. Oltre all'imbottigliamento e alla commercializzazione...
Una mostra che racconta la cieca follia della guerra e dell’egoismo umano attraverso alcune significative opere grafico-artistiche.
La Grande Guerra, così come ogni altra guerra,...
Con la mostra “Terre coltivate” si prova a rappresentare le continuità e i cambiamenti che hanno riguardato il territorio. Quella parte di territorio “usata” per garantire il sostentamento della po...
Per gruppi o classi su richiesta è possibile accedere anche nei pomeriggi di chiusura.All'interno della galleria bianca sono ospitate mostre temporanee a cura di soggetti e associazioni del territo...
L’esposizione «Provato e certo: rimedi segreti tra scienza e tradizione» vuol essere un’occasione per avvicinare alla conoscenza di un particolare «genere letterario», meglio noto come letteratura...
Visite guidate gratuite sabato e domenica alle ore 11. Visite guidate per gruppi su prenotazione (E 1,50 a persona)Catalogo in vendita presso Torre Vanga e la sede della Fondazione (E 5,00)La most...