Attraverso gli atti del processo per la congiura di Mantova viene ricostruita fedelmente la vicenda dei fratelli Sartena, patrioti trentini attivi negli anni del Risorgimento. Un’altra storia di fe...
La storia del Trentino nel XIX secolo, un’indagine per conoscere la realtà umana di un popolo in un periodo cruciale della proprio percorso storico. Un racconto completo e imparziale sui problemi e...
Dapprima spettacolo da fiera e intrattenimento per i turisti, infine sede stabile di proiezioni. E’ l’evoluzione del cinema a Bressanone negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. L’arrivo e l...
Una raccolta di documenti di tipo soggettivo, per una storia che non è più solo quella dei grandi eventi, ma è anche e soprattutto la storia personale e la memoria dei protagonisti di questi fatti...
284 lettere scritte e ricevute da Oreste Baratieri dal 1887 al 1901. Seguendo il filo della corrispondenza si seguono parallelamente le alterne vicende del Baratieri durante la campagna in Africa,...
620.000 tra sloveni, tedeschi, croati e ladini e circa 888.000 italiani dei territori di Trento e Trieste: queste le cifre inerenti l’annessione da parte dell’Italia, prima liberale e poi fascista,...
Il volume propone una raccolta di scritti di Rodolfo Mondolfo ed in particolare la riflessione proposta agli studenti e al mondo accademico bolognese nel novembre del 1917, poco dopo la disfatta di...
Il titolo, tratto da un celebre passo di Antoine de Saint-Exupéry, evoca immediatamente i contenuti e il tema di questo volume di grande formato e riccamente illustrato. Sfogliando le pagine si rip...
La vita umana raccontata come battaglia, ma per un ideale ben diverso da quello tragicamente inseguito da Hitler e a lungo coltivato: l'arte. Così Franz Ritz (come amava chiamarsi l'autore) narra...
Un libro a tre voci per due fratelli: Nello e Carlo Rosselli, antifascisti attivi assassinati durante il loro esilio francese di Bagnoles de l’Orne. La loro intensa vicenda umana è raccontata attra...