Francesco Giuseppe, prima, e Benito Mussolini, poi. Gli eserciti dell'impero Austro-Ungarico nel 1905 e le armate del Regno d'Italia nel 1935. Due grandi manovre militari, a distanza di trent'anni...
Il percorso storico che viene proposto si svolge all’interno del Castello del Buonconsiglio alla scoperta di quegli avvenimenti storici, legati alle lotte risorgimentali e alla prima guerra mondial...
In val di Non, l’epopea idroelettrica della metà del secolo scorso ha scritto una tra le sue pagine più intense. Iniziati nel 1940, poi sospesi a causa della guerra e ripresi nel 1946, i lavori per...
Il percorso espositivo si divide e differenti sezioni e si occupa di vari temi.Quando nasce il turismo in Val di Non? In quali località e per opera di chi? Da dove giungono i primi turisti...
Durante e al termine del primo conflitto mondiale tutte le nazioni coinvolte si trovarono ad affrontare la questione del reinserimento sociale dei reduci. Fra questi numerosi erano coloro che aveva...
DAL 5 AL 9 APRILE A PORDENONE
Una selezione della mostra "In TV" sarà allestita in occasione del Festival "Le voci dell'inchiesta" che si tiene a Porden...
Già nella seconda metà dell’Ottocento Arco fu un importante luogo di cura climatica. La sua fama di Kurort la rese celebre sia in tutto l’Impero austro-ungarico sia nel confinante Regno d’Italia. U...
Le fonti di acqua minerale rappresentano un'importante risorsa naturale del territorio alpino da un punto di vista economico e socio culturale. Oltre all'imbottigliamento e alla commercializzazione...
Una mostra che racconta la cieca follia della guerra e dell’egoismo umano attraverso alcune significative opere grafico-artistiche.
La Grande Guerra, così come ogni altra guerra,...
Per gruppi o classi su richiesta è possibile accedere anche nei pomeriggi di chiusura.All'interno della galleria bianca sono ospitate mostre temporanee a cura di soggetti e associazioni del territo...