Anche nel 2016 la Fondazione Museo storico del Trentino partecipa alla festa del quartiere di San Martino "Il fiume che non c'è".Il settore di ricerca che si dedica alla storia de...
Il Vietnam è al centro di questa esposizione di foto, piante, libri ed oggetti che ricreano gli spazi dove si raccolgono e lavorano le piante medicinali. Proprio sotto la Farmacia Maturi, progetto...
Sono passati cento anni dalla morte di Cesare Battisti: cittadino di Trento quando la città faceva parte dell’Impero austroungarico, politico socialista, studioso del Trentino e convinto dell’ital...
Alcuni minuti di una pellicola mai vista in formato 16 millimetri che documentano il passaggio a colori di Charly Gaul sul Monte Bondone nella tappa del Giro d’Italia del 1956: questo è uno dei pun...
Mostra organizzata insieme alla Provincia Autonoma di Trento in occasione del settantesimo anniversario dell'accordo firmato dal ministro degli esteri austriaco Karl Grub...
Francesco Giuseppe, prima, e Benito Mussolini, poi. Gli eserciti dell'impero Austro-Ungarico nel 1905 e le armate del Regno d'Italia nel 1935. Due grandi manovre militari, a distanza di trent'anni...
Il percorso storico che viene proposto si svolge all’interno del Castello del Buonconsiglio alla scoperta di quegli avvenimenti storici, legati alle lotte risorgimentali e alla prima guerra mondial...
In val di Non, l’epopea idroelettrica della metà del secolo scorso ha scritto una tra le sue pagine più intense. Iniziati nel 1940, poi sospesi a causa della guerra e ripresi nel 1946, i lavori per...
Il percorso espositivo si divide e differenti sezioni e si occupa di vari temi.Quando nasce il turismo in Val di Non? In quali località e per opera di chi? Da dove giungono i primi turisti...
Durante e al termine del primo conflitto mondiale tutte le nazioni coinvolte si trovarono ad affrontare la questione del reinserimento sociale dei reduci. Fra questi numerosi erano coloro che aveva...