Il volume ricostruisce la vicenda che condusse molte famiglie trentine a trasferirsi in Cile nella speranza, spesso delusa, di trovarvi condizioni di vita migliori. Il periodo che vi viene focalizz...
Una raccolta di documenti riguardanti una pagina poco nota della storia dell’emigrazione trentina negli anni Cinquanta, quando numerose famiglie lasciarono i propri paesi d’origine per raggiungere...
Catalogo dell’omonima mostra allestita a Trento, presso Torre Vanga, dal 19 ottobre 2008 al 18 gennaio 2009.Il volume – così come la mostra – raccoglie la storia di alcuni punti della città di Tren...
Nella sua pur breve vita, Angelo Confalonieri (1813-1848) ha scritto una pagina importante nella storia dei contatti fra le culture europea e aborigena d'Australia e, più in generale, fra missionar...
Solo un racconto autobiografico può testimoniare la tragedia dei campi di concentramento in maniera semplice, piana ma drammaticamente efficace, Gli scritti di Aldo Pantozzi ne sono un chiaro esemp...
Edita per la prima volta nel 1946, ad appena un anno di distanza dall'inizio delle vicende in essa narrate, questa ricostruzione autobiografica di Aldo Pantozzi è il racconto dei cento terribili gi...
Luci e ombre della ricostruzione in Trentino nel secondo dopoguerra. Si scopre una realtà contraddittoria attraverso la testimonianza di Rino Battisti, sindacalista che si dedicò all’organizzazione...
Il libro, scritto da Renzo Tommasi e tradotto da Padre Ferruccio Bertagnolli, con la competenza di chi ha vissuto fra gli emigrati trentini per più di mezzo secolo, offre una oanoramica a volo d'uc...
Un ritratto vivido e fedele dei fratelli Bronzetti, tra i più noti patrioti trentini del Risorgimento. Una ricerca su diversi materiali per raccontare due vite spese per un comune ideale di patria;...
Atti dell'incontro pubblico organizzato per proporre chiavi di lettura, notizie, suggestioni contenute nelle singolari Memorie che Angelo Michele Negrelli scrisse e dettò tra il 1844 e il 1851, «ne...