Ancora una volta la Grande Guerra è raccontata in prima persona dall’uomo comune. In queste pagine trovano spazio diversi scritti autobiografici (dal diario-cronaca alla riflessione personale) di s...
“Per in tanto da biancheria non occorre niente più tardi un paio di mutande ma speriamo che forse prima ci sia la pace…”. Parole semplici che Simone Chiocchetti scrive ai suoi cari, frasi che accos...
Lo spaccato di vita di un giovane barbiere rivano e della sua generazione: dall’archivio di famiglia emergono foto, cartoline, lettere, appunti di diario, documenti. Tessere che unite l’una all’alt...
Entrata in guerra, sfollamento, esilio. Tre tappe di un percorso sofferto che fu comune a molti trentini durante la prima guerra mondiale. Protagoniste di questo esodo forzato furono soprattutto le...
Una raccolta di manoscritti, insegne, iscrizioni, lettere, fotografie, quadri e armi storiche che si riferiscono alla storia del Trentino e dell’Alto Adige dall’epoca napoleonica al 1918. Ma anche...
Dal tranquillo paese di Volano (Rovereto) alle trincee del fronte orientale. Un “salto” che scuote le vite di tre soldati trentini della prima guerra mondiale. Come tanti, anche Ezechiele e Decimo...
La stessa guerra e la stessa vicenda umana nella duplice prospettiva dei protagonisti: Giuseppe Masera e la moglie Rosina. Lui scrive dal fronte orientale; lei tiene un diario in cui riflette le vi...
Può realizzarsi un mondo ideale dove tutte le ingiustizie sono sconosciute a una civiltà diventata armoniosa e perfetta grazie al progresso scientifico? Amos Giupponi cerca di immaginarlo in questa...
Il dramma della popolazione ladina di Livinallongo, compresa nell’accordo italo-tedesco del 1939 sulle opzioni del Reich, viene raccontato in prima persona da chi lo ha profondamente vissuto e soff...
Si tratta di un videosaggio che rappresenta come la macchina da presa ha raccontato la guerra dei bambini: un viaggio lungo ottant’anni di cinema mondiale. Da numerosi film sono state infatti sele...