Il 2014, anno del centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, si sta concludendo. Tra gli eventi e le iniziative promosse a livello provinciale e nazionale, incentrate sulla tragedia dell...
L’Italia ha appena superato i traumi della guerra e gli affanni della ricostruzione; eppure, in breve tempo, la parte più evoluta del Paese inizia a marciare. Tra il 1951 e il 1961 cambia radicalme...
La Grande Guerra non risparmia nessuno.
Gli uomini sperimentano la morte di massa; la popolazione conosce i campi profughi, di internamento, viene militarizzata.La mostra Città fortezza: Trento 19...
La Fondazione Museo storico del Trentino, tra le proprie attività di studio e valorizzazione della storia del territorio e del paesaggio del Trentino, ha promosso e realizzato il progetto...
Disarmati, nutriti, spronati, sospesi nell'attesa, feriti, sospesi nella speranza, maneggiati, riparati, umiliati, e sopravvissuti: sono questi i termini concettuali intorno ai quali ruot...
La prima e la seconda guerra mondiale aprono e chiudono un’epoca d’instabilità, conflitti e violenze che attraversano e oppongono le nazioni europee. Si assiste in particolare all’avvento di regimi...
La mostra propone un percorso multimediale e interattivo di esplorazione e scoperta delle fonti orali come strumento di ricerca storiografica in Italia. Una riflessione che avrà al centro,...
Una mostra fotografica di Luca Chistè per riflettere sul quartiere progettato da Renzo Piano: un insieme di architetture e di spazi urbani che meritano di essere guardati con attenzione dal punto d...
Sono trascorsi 25 anni dall’emanazione della legge che istituì il cosiddetto "Progettone".Nato inizialmente come progetto speciale per l’occupazione quale branca dell’Agenzia del...
La mostra, progettata dalla tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, dal MUSE-Museo delle Scienze e dalla Fondazione Museo storico del Trentino per le scuole secondarie di pri...