Il Novecento e il Trentino-Alto Adige: questo volume è il primo di cinque passi per raccontare il tormentato percorso storico della nostra regione durante il cosiddetto “secolo breve”, un cammino s...
La questione dell’istituzione nell’ambito della monarchia austriaca di un’università italiana autonoma o, in alternativa, di una facoltà italiana fu sollevata a più riprese a partire dal 1848 e di...
Una legislazione tutta dedicata all’assistenza ai poveri. Fatto insolito per l’ambito e il periodo considerati: il territorio tirolese dall’epoca di Giuseppe II fino alla prima guerra mondiale, In...
Il libro documenta le origini, i binari di partenza di quattro ceppi cooperativi, le Casse di Povo, Villazzano, Vigo Cortesano e Sopramonte, quattro realtà che rimasero autonome e separate per tutt...
«Ho avuto modo di conoscere e apprezzare Renato Ballardini nel vivo del non breve percorso parlamentare che abbiamo condiviso. La rilettura della vita politica e dell’attività istituzionale di Rena...
L’impresa tentata dall’Autore in questo volume non è delle più semplici. Scrivere di Bruno Kessler (1924-1991) significa, infatti, ripercorrere necessariamente i punti focali e i nodi della vicenda...
Questo libro è per la maggior parte scritto da Giorgio Grigolli sotto forma di autobiografia a «più voci». Attinge, infatti, alle informazioni emerse nel corso di più colloqui intercorsi con i cura...
Il XX secolo è stato caratterizzato dalle più spaventose guerre e dai più cruenti massacri che l’umanità abbia mai vissuto, ma al tempo stesso, per queste identiche ragioni, è stato ispiratore di e...
Durante la lunga stagione vissuta negli Stati Uniti, Giuseppe Antonio Borgese fu uno dei rari intellettuali italiani in grado di cogliere senza esitazione la rosa dell’esilio, rendendo così la sua...
Un lungo passato da “nemici secolari”, l’ombra ancora incombente dei rispettivi regimi totalitari appena crollati, il focolaio altoatesino pronto a esplodere: questo il clima dei rapporti tra Itali...