Immagine:
Descrizione breve: I rapporti di convivenza tra gli italiani e gli austriaci, fra momenti di aperto contrasto e tentativi di distensione.
Anno:
2003
Numero pagine:
174
Sommario
- Premessa, Giuseppe Ferrandi
- Introduzione
Capitolo I: Un focolaio bollente
- Una vertenza in sospeso
- Il seguito del trattato di Parigi
- Sotto il segno della guerra fredda
- La svolta del 1955
- Contatti strategici dietro le quinte
- Un'aria di paranoia
- Una questione «che non esiste» ma che diviene «a piccoli passi sempre più esplosiva»
- Da Castel Firmiano all'anno commemorativo di Andreas Hofer
Capitolo secondo: Tessere di un retroscena storico-culturale
- 'Italiani machiavellici'
- 'Montanari chiusi'
- Le ombre lunghe del passato nazista e fascista
- Gli austriaci uguali ai tedeschi
Capitolo terzo: Vie tortuose verso un compromesso
- Ambigui segnali di apertura
- I dibattiti all'Onu, carica d'innesco alle trattative
- La 'notte dei fuochi' e le sue ripercussioni
- L'effetto-boomerang della repressione
- Lo spartiacque del processo di Milano
- Il cammino verso il 'pacchetto' altoatesino
Capitolo quarto: Decenni di distensione e momenti di contrasto
- Una visita di stato a Roma quale segnale di distensione
- Aperture a livello capillare
- Nostalgie mitteleuropee
- Nuove occasioni per percezioni più diffidenti
- Vicinato assai disteso negli anni novanta
- A cavallo tra due millenni
Bibliografia
Indice dei nomi