Immagine:
Descrizione breve: Antologia di scritti del celebre filosofo marchigiano sulle cause e le ragioni del conflitto, comparsi fra la fine della Grande Guerra e l'immediato dopoguerra
Anno:
1998
Numero pagine:
134
Sommario
Introduzione. R. Mondolfo, la Grande Guerra e le prospettive della democrazia, Giuseppe Ferrandi
- R. Mondolfo, l'opposizione socialista alla guerra e l'interventismo democratico
- La "guerra cronica" e la guerra dei professori
- Il 1917: l'anno di Wilson, di Caporetto e della rivoluzione russa
- Il valore paradigmatico della Germania e l'imperialismo di casa nostra
- Dai diritti della persona ai diritti delle nazioni: come affermare la "vera democrazia"
- Nota biografica: Rodolfo Mondolfo (1877-1976)
Scritti di Rodolfo Mondolfo (1917-1919)
- Dai sogni d’egemonia alla rinuncia alla libertà
- Appendice: manoscritti preparatori della prolusione
- Il primo assertore della missione germanica: Herder
- Tra il primato d’un popolo e la missione universale delle nazioni
- Il socialismo e il momento storico presente