Immagine:
Descrizione breve: Storia dell’emigrazione nel Vorarlberg, dell’immagine e degli stereotipi negativi che i trentini rappresentarono agli occhi degli austriaci.
Anno:
1996
Numero pagine:
213
Sommario
- Presentazione, Quinto Antonelli
- Introduzione, Renato Monteleone
- Prefazione dell’autore all’edizione italiana
Parte prima
- Ricordi dell’emigrazione trentina nel Vorarlberg
- Presupposti simili: Il Vorarlberg ed il Trentino
- L’emigrazione italiana verso l’Austria
- Qualificazione e segmentazione etnica
- L’emigrazione trentina verso il Vorarlberg
- Orientamento sociale e organizzazione politica
- La cultura musicale e canora dei trentini nel Vorarlberg
Parte seconda
- L’immagine dei trentini nel Vorarlberg
- La «piccola Venezia» nella letteratura
- La storiografia
- I quotidiani: la costruzione della ferrovia del Bregenzerwald dal 1900 al 1902
- «Italienerlieder»
- Le origini degli «Italinerlieder»
- Il linguaggio delle canzoni
- Il contenuto delle canzoni
- La fine della minoranza italiana nel Vorarlberg
- Riassunto
Appendice prima
- Gli italiani nelle «immagini» di Max Winter
Appendice seconda
- Una leggenda: Benito Mussolini nel Vorarlberg
Bibliografia
Note
PUBBLICAZIONE ESAURITA