Immagine:
Descrizione breve: Processo legislativo relativo all'assistenza dei poveri che ha caratterizzato il territorio tirolese dall’epoca di Giuseppe II fino alla prima guerra mondiale.
Anno:
2006
Numero pagine:
282
Sommario
- Introduzione
- Capitolo I: Il Tirolo nella seconda metà del Settecento. Le deputazioni. Gli «Armenfonds»
- Capitolo II: L’assistenza istituzionale secondo il progetto boemo
- Capitolo III: L’assistenza nel periodo napoleonico. Il pensiero di Rumford. Le congregazioni
- Capitolo IV: Nel tempo di Francesco I (1792-1835): la congregazione conservata nel Trentino. Le «Armenkommissionen»
- Capitolo V: Il movimento vincenziano tirolese
- Capitolo VI: L’assistenza nel tempo di Francesco Giuseppe I (1848-1916). Le costituzioni del 1948 e del 1961 e il loro influsso sui comuni e sui Länder. L’associazionismo dopo il 1849
- Capitolo VII: La legge-cornice del 1863. L’assistenza, materia naturale dei comuni
- Capitolo VIII: La questione della carità legale nella letteratura dell’Ottocento
- Capitolo IX: L’assistenza nelle aree urbane nell’ultimo decennio dell’Ottocento. Il sistema Elberfeld (1881)
- Capitolo X: La situazione pauperile e assistenziale nei territori tirolesi
- Capitolo XI: La modificazione delle strutture assistenziali secondo la legislazione italiana (1923)
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi