Alcuni minuti di una pellicola mai vista in formato 16 millimetri che documentano il passaggio a colori di Charly Gaul sul Monte Bondone nella tappa del Giro d’Italia del 1956: questo è uno dei punti forti della mostra Il Monte Bondone: storie e memorie dell’Alpe di Trento a 60 anni dall’impresa di Charly Gaul.
L'esposizione si inserisce in un percorso di collaborazione pluriennale tra la Fondazione Museo storico del Trentino e l’APT Trento, Monte Bondone.
La mostra, corredata dal catalogo, si occupa di differenti tematiche: dai primi insediamenti sul Monte Bondone alla nascita del turismo, dai periodi di guerra allo sviluppo delle vie di comunicazione, dai primi impianti di risalita ai grandi eventi sportivi fino alla tappa del Giro d’Italia del 1956.
In mostra ci sono numerose immagini d’epoca e alcune video-installazioni curate dal regista Lorenzo Pevarello, tra queste il documento audiovisivo inedito del 1956 proveniente dal Fondo Famiglia Montagni, depositato presso la Fondazione Museo storico del Trentino.
**
La mostra è stata precedentemente ospitata a:
- TRENTO, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto - dal 14 al 31 luglio 2016
- MONTE BONDONE, Malgone di Candriai - dall'1 al 31 agosto 2016
**
Una mostra di
Fondazione Museo storico del Trentino
APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Con il patrocinio di
Provincia autonoma di Trento
Supervisione storica
Giuseppe Ferrandi
Supervisione generale
Elda Verones
Cura della mostra
Alessandro de Bertolini
Luca Caracristi
Cura del catalogo
Alessandro de Bertolini
Luca Caracristi
Revisione redazionale
Tommaso Baldo
Anselmo Vilardi
Sara Zanatta
Coordinamento organizzativo
Alessandro de Bertolini
Luca Caracristi
Giorgia Gamberoni
Pierangela Pedron
Progetto videoinstallazioni e contenuti audiovisivi
Lorenzo Pevarello
Materiali cinematografici d’epoca
Fondo Famiglia Montagni, depositati presso la Fondazione Museo storico del Trentino
Fondo Fratelli Pedrotti – Coro della SAT
Archivi fotografici e iconografici
Fondazione Museo storico del Trentino
Biblioteca della montagna-Archivio storico SAT
Biblioteca comunale di Trento
Collezione Graziana Vecchietti
Fondo fotografico «Aldo Lunelli»
Progetto grafico della mostra e del catalogo
Designfabrik – Alessio Periotto
Prestatori
Motoclub Trento
Funivie Fedaia-Marmolada
Allestimenti
Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento
Squadra logistica e allestimenti della Fondazione Museo storico del Trentino
Comunicazione
APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Fondazione Museo storico del Tentino
Luca Andreazza
Francesca Rocchetti
Si ringrazia per l’aiuto e la disponibilità
Archivio storico del Comune di Trento
Biblioteca comunale di Trento
Biblioteca della montagna-Archivio storico SAT
Mario Agostini, Franco Cagol, Riccardo Decarli, Giovanni Delama, Bruno Garzetti, Luciano Lunelli, Enzo Macor, Claudio Marconi, Fabio Margoni, Marco Margoni, Giorgio Montagni, Mauro Nequirito, Graziana Vecchietti,
Trento, Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 |
Lunedì chiuso |
Venerdì 29 aprile 2022: aperto solo dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione
Ingresso libero | Utilizzo di mascherine non obbligatorio ma consigliato
Le Gallerie
Tel. 0461 1747000 - Sab., dom. e festivi: 328 3807024
Email info@museostorico.it