Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo il dibattito per una nuova e diversa socialità – dal punto di vista emotivo, politico e identitario – torna prepotentemente a occupare l’agorà, il discorso pubblico e l’oratoria anche in un contesto come quello trentino spesso considerato refrattario e ostile al discorso persuasivo e di cittadinanza. La parola urlata in piazza o portata in assemblea diventa qui convincente promotrice di azione e di lotta, elemento di unità e condivisione, di rottura ed emancipazione, di scelte giuste e sbagliate. Discorsi nelle scuole, al cimitero, nel partito, in associazione, in piazza davanti a un monumento per una potente e autorevole presa di parola che ha cambiato le sorti del Trentino.
***
Alessandro Miorelli, dottore di ricerca in Narratività e letterature comparate, insegna alle scuole superiori e collabora con la cattedra di Storia della filosofia dell’Università degli studi di Trento. Si occupa di ermeneutica contemporanea, semiotica, retorica e rapporti tra letteratura e filosofia. Ha pubblicato il volume Ancora nella caverna: riscritture narrative tardo-novecentesche del mito platonico della caverna (Trento 2006).
Federico Premi, insegnante di scuola superiore, ha pubblicato poesie e saggi su diverse riviste e alcuni volumi. Fra questi si ricordano Fabrizio De Andrè, un’ombra inquieta: ritratto di un pensatore anarchico (Trento 2009), Angelico Kessler: solo l’altro può valorizzarmi (Trento 2010) e, per la Fondazione Museo storico del Trentino, L’officina di Satanasso: l’anticlericalismo in Trentino tra Ottocento e Novecento (Trento 2015).
Prefazione, di Carla Locatelli
Trentino 1855-1915: personaggi, luoghi, idee, di Quinto Antonelli
Introduzione
CESARE MALFATTI: Non dimenticate che la scienza è potenza
FRANCESCO AMBROSI: La Valle del Tesino
PAOLO OSS MAZZURANA: Orazione funebre
ANTONIO PISCEL: Lavoratori unitevi!
GUGLIELMO RANZI: Il monumento a Dante
CELESTINO ENDRICI: Operai cattolici attenti alle insidie del socialismo!
ALCIDE DE GASPERI: Due monumenti
LUISA ANZOLETTI: Nel decimo anniversario dell'inaugurazione del monumento a Dante a Trento
ANTONIO TAMBOSI: La lega nazionale
CESARE BATTISTI: Trento, Trieste e il dovere dell'Italia
Approfondimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici