Descrizione
I testi delle relazioni presentate il 3 novembre 1988 in occasione del sesto anniversario della morte di Bice Rizzi propongono un ritratto di questa carismatica figura di donna. Prima convinta e attiva irredentista durante la Grande Guerra, poi direttrice per oltre quarant’anni del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà di Trento, ma innanzitutto testimone coraggiosa di un’azione rivolta ad obiettivi sociali e di avanzamento civile.
Sommario
- In ricordo di Bice Rizzi
- Bice Rizzi e l'irredentismo, Renato Monteleone
- Bice Rizzi e la Resistenza, Renzo Francescotti
- Il contributo di Bice Rizzi agli studi sul Risorgimento, Sergio Benvenuti
- La stampa trentina dei 45 giorni: «Il Brennero» 25 luglio-1 settembre 1943, Giuseppe Colangelo
- Bice Rizzi e il problema della condizione della donna, Cesaria Pancheri
- Bibliografia di Bice Rizzi
- Ezio Mosna: un ricordo personale, Elisabetta Postal
- Notiziario
- In Biblioteca e in Archivio
- Necrologi