Descrizione
La Resistenza in Trentino racchiusa in ventidue cartelle. L’archivio della Resistenza raccoglie materiale molto vario collocato così come acquisito nel tempo, senza successione cronologica tra i singoli documenti e senza distribuzione per materie o categorie. L’ordine è prettamente cronologico: i documenti relativi al periodo della lotta armata, le relazioni scritte negli anni successivi alla Liberazione, i ritagli di stampa riguardante la Resistenza raccolti fino al 1975.
Sommario
Introduzione - Sigle e abbreviazioni
- Partigiani, deportati, internati politici
- Il battaglione Gherlenda
- Benone Vivori
- Stampa varia sulla Resistenza dal 1945
- «Europa Libera»
- Processo Bolzano 1944; carteggio Manci-Battisti
- Antifascismo
- Stampa sulla II Guerra mondiale
- Stampa fascista (repubblica di Salò), propaganda nazista, ecc
- Stampa clandestina 1940-1945.
- Bollettini FIAP
- Documenti Alpenvorland
- Documenti Alpenvorland (CST, A. De Bertolini e varie)
- Soldati italiani feriti l’8/9 settembre 1943 dai Tedeschi e ricoverati nell'Ospedale Civile di Trento
- Prigionieri in Germania
- Caduti a Cefalonia
- Saltori Andrea («Doria»)
- Comitato onoranze a G.A. Manci
- Formazioni partigiane; relazioni; appelli; manifestini di propaganda
- Miscellanea 1940-1945
- Notizie da comuni, parrocchie, privati
- Medaglia d’oro Città di Trento
- Miscellanea. Carteggio redazione «Il Brennero»
- [Materiale un tempo esposto].