Non è facile orientarsi nel labirinto di eventi che formano la storia del primo conflitto mondiale. Un passaggio epocale che ha segnato la storia planetaria del Novecento e che continua in qualche modo a proiettare le sue tragiche ombre anche sulla contemporaneità. L’Autore non vuole certo offrire con questo suo lavoro una panoramica esaustiva degli studi e dei testi che si sono occupati di tale storia, ma, più semplicemente, proporre al lettore – occasionale o interessato, ignaro o esperto – alcuni percorsi di lettura che possano facilitare l’approccio a una tematica assai complessa, evidenziando soprattutto prospettive di ricerca e interrogativi irrisolti. Una guida con la quale attraversare questo nostro passato, ma anche uno strumento per rendere doveroso omaggio a quanti si sono impegnati a indagarlo, studiarlo e comprenderlo.
***
Enrico M. Massucci, collabora con varie testate e pagine culturali di quotidiani e periodici nazionali. È stato membro del Comitato direttivo di «Giano pace ambiente problemi globali». Si occupa di guerra/guerre con speciale riferimento all’età contemporanea, in particolare delle dimensioni antropologico-culturali del conflitto armato. Per la Fondazione Museo storico del Trentino ha curato nel 2013 la traduzione del volume di Glenn Gray, Guerrieri: considerazioni sull’uomo in battaglia, pubblicato in inglese nel 1959.
INTRODUZIONE. Attraversare la Grande Guerra
CAPITOLO PRIMO. Ricostruzioni
CAPITOLO SECONDO. Immagini
CAPITOLO TERZO- Rappresentazioni cinematografcihe
Indice dei nomi