Descrizione
Catalogo dell’omonima mostra dedicata alla storia dei manicomi, con un approfondimento particolare sull’ospedale psichiatrico di Pergine.
Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi presso il Museo storico in Trento. Ha pubblicato numerosi contributi di storia sociale soprattutto sui temi della storia della sanità e dell’assistenza medica, in particolare il volume Il governo dell’esistenza: organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella prima metà del XIX secolo (Bologna 1995). È curatore per il Museo storico in Trento, in collaborazione con Casimira Grandi, del volume Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all'Impero asburgico e del catalogo Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale.
Sommario
- Premessa, Giuseppe Ferrandi
- Evoluzione dell'istituzione manicomiale, Giuseppe Pantozzi
- Pergine Valsugana1882-2002: breve cronistoria di un manicomio, Rodolfo Taiani
- L'assistenza psichiatrica e il Manicomio di Pergine dai primi anni cinquanta alla legge «180», Felice Ficco
- Dai matti dei tarocchi ai pazzi di Géricault: immagini di folli nella pittura europea fra Quattro e Ottocento, Pietro Marsilli
- Follia da esportazione: la malattia mentale nei migranti, Casimira Grandi
- Folli scenografie: breve ed opinabile elenco dei manicomi rappresentati nel cinema, Riccardo Pegoretti
- La macchina da presa e la malattia mentale tra la fine dell’800 e i primi anni del Novecento, Giovanni Nobili Vitelleschi
- Venti ore come tante altre, Antonio
- Storie di ordinaria ossessione, Angela Madesani
- «Ci si abituava a tutto…», Emanuela Renzetti
- Diario, Bruno Caruso
- Cosa è la follia, Gino Sandri
- Carlo Zinelli, Daniela Rosi
- Raffaele Fanton pittore lineare, Pietro Marsilli
- Carlo Girardi: personaggi alienati ed opinioni schizzate degli anni settanta, Nino Forenza
- Carlo Girardi pittore sincero, Pietro Marsilli
- Luigi Senesi: percorso artistico, Nino Forenza
- L'albo fotografico approntato per l'inaugurazione del nuovo Manicomio provinciale tirolese di Pergine del 19 settembre 1882, erroneamente attribuito al noto fotografo trentino Gian Battista Unterveger, Gian Piero Sciocchetti