Informazioni
In primo piano
- Fernand Braudel e la storia della cultura, di Ezio Raimondi
1914-2014: cent'anni dallo scoppio della Grande Guerra
- «Uccidere è un servizio reso a Dio»: critica della metafisica bellica nella tragedia di Karl Kraus "Gli ultimi giorni dell'umanità", di Italo Michele Battafarano
- Territorio di guerra: spunti e suggestioni per una ricerca sul caso trentino durante la Grande Guerra, di Nicola Fontana e Mirko Saltori
Fonti per la storia delle migrazioni italiane in Svizzera nel secondo dopoguerra
- Le fonti sull'imigrazione italiana presso l'Archivio federale di Berna, di Mauro Cerutti
- Le fonti sull'emigrazione italiana in Svizzera presso l'Archivio centrale dello Stato di Roma, di Michele Colucci
- Gli archivi delle missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera, di Graziana Tassello
- Per una storia audiovisiva del contemporaneo: spunti per uno studio sugli italiani nella Radiotelevisione svizzera, di Nelly Valsangiacomo
- Fonti fotografiche ed emigrazione i Svizzera: lo sguardo del fotogiornalismo, di Paola Corti
- Scritture e documenti scolastici, di Paolo Barcella
- La parte per il tutto: fonti per una storia dell'emigrazione trentina in Svizzera, di Mattia Pelli
- Alvaro Bizzarri e l'emigrazione in Svizzera: il cinema come fonte, di Lorenza Servetti
Archivi, biblioteche, musei
- «Moderati sentimenti tedescofili»: alcune carte della polizia fascista in Alto Adige, di Maurizio Visintin
Note e segnalazioni
- Giuseppe Gozzer: cronaca degli ultimi 100 giorni di vita di Franco, di Giovanni Tomazzoni