Alessandro Ferioli, La storia non ignorata dei resistenti «con le stellette»: appunti per una discussione
Paola Rossi, Reato politico e scuola positiva: il caso di Giovanni Passannante
Silvia Bertolotti, Ricordo di Giovanni Borgese: dal «Letzter Berg» a June Child
Gino Callin Tambosi - Lorenzo Gardumi, Negli anni di guerra: il racconto di un testimone
Angelo Longo, Cucina orale e cucina scritta: immaginari alimentari e tipicità a Primiero
Luigi Targher, Gli esordi di un politico nazionale: Flaminio Piccoli (1945-1958)
Maurizio Visintin, «La riconquista economica dei paesi di confine»: banche e banchieri italiani in Alto Adige (1908-1940)
Marco Puccini, Le prime centraline elettriche nel comune di Rumo
Note e recensioni
Un'immensa autobiografia: le Memorie di Angelo Michele Negrelli, Quinto Antonelli
Mussolini inedito? Note e impressioni su di un frammento di storia trentina, Vincenzo Calì
Giovanni Sedita, Gli intellettuali di Mussolini: la cultura finanziata dal fascismo, Vittorio Carrara
Cultura della razza e cultura letteraria nell'Italia del Novecento. A cura di Sonia Gentili e Simona Foà, Stefano Chemelli
Franco Cordero, Il brodo delle undici: l'Italia nel nodo scorsoio//Guido Crainz, Autobiografia di una repubblica: le radici dell'Italia attuale, Enrico Maria Massucci
Davide Bagnaresi, Miti e stereotipi: l'immagine di San Marino nelle guide turistiche dell'Ottocento a oggi, Tito Menzani
Patrizio Bosetti e la Lega dei Contadini, Graziano Riccadonna
Bibliografia di don Lorenzo Guetti: stato della ricerca, Renzo Tommasi