Informazioni
La prima parte del fascicolo è dedicata agli atti del Convegno «A 60 anni di distanza: stragi civili in val di Fiemme nel maggio 1945», tenutosi a Castello-Molina di Fiemme il 30 aprile 2005.
Altri contributi su: l'economia in Trentino nel biennio 1943-1945, il fumetto popolare, la vicenda dei Corpi Franchi nel Trentino durante la prima guerra d'indipendenza del 1848.
Chiudono il fascicoli le consuete recensioni.
Indice
«A 60 anni di distanza: stragi di civili in val di Fiemme nel maggio 1945»
(atti del convegno, Castello-Molina di Fiemme, Trento, 30 aprile 2005)
a cura di Lorenzo Gardumi
- Bartolomeo Costantini, Tra giustizia e oblio: i crimini nazifascisti in Italia
- Paolo Pezzino, Le stragi di civili tra storia e memoria
- Lorenzo Gardumi, Collaborazionismo e collaborazione in Trentino tra guerra e dopoguerra: i casi di Eugenio Casagranda, Cesare Schena e Francesco Giacomuzzi
Miscellanea
- Alberto Ianes, Economia in Trentino nei 600 giorni dell’Alpenvorland
- Marco Pellitteri, Da Papà Warbucks ai Watchmen: annotazioni generali sull’ideologia del fumetto popolare
- Federico Demartin, Il generale Arcioni e i volontari ticinesi nei Corpi Franchi del Trentino
Recensioni
- Marina Garbellotti, Le risorse dei poveri: carità e tutela della salute nel Principato vescovile di Trento in età moderna (Tommaso Baldo)
- Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale (Sergio Benvenuti)
- Hermann J. W. Kuprian – Oswald Überegger (a cura di), Der Erste Weltkrieg im Alpenraum: Erfahrung, Deutung, Erinnerung = La Grande Guerra nell’arco alpino: esperienze e memoria (Sergio Benvenuti)
- Guido Crainz, L’ombra della guerra: il 1945, l’Italia (Alessandro Ferioli)
- Antonio Cembran, Il coro del Concilio (Giorgio Grigolli)
- Margareth Lun, NS-Herrschaft in Südtirol: die Operationszone Alpenvorland 1943-1945 (Michael Wedekind)