Sergio Benvenuti, Fucilati trentini d’Albania (1943): la tragica morte di Mario Pezzoli
Daniela Calanca, Tra destino e libera scelta
Felice Ficco, “La casa dei matti” di Chiarano: un ‘centro’ per la custodia dei mentecatti nel Trentino dell’Ottocento
Moreno Bighelli - Brunella Brunelli - Franco Cagol - Thomas Cammilleri - Andrea Giorgi - Leonardo Mineo - Giovanna Modena, Elaborazione e applicazione di strumenti archivistici: il Progetto protocollo informatico dell'Università degli studi di Trento
Stefano Malatesta, Il Trentino tra vecchi confini e nuove identità:i segni visuali del paesaggio
Paolo Marangon, Rosmini, l'educazione civile e il sistema scolastico asburgico
Raimund Obkircher, Tensioni etniche e situazione socio-economica in Sudtirolo
Giuseppe Pantozzi, Maria Elisabeth di Savoia: Viceregina di Milano e di Venezia, cittadina di Bolzano
Graziano Riccadonna, Il giovane Giannantonio Manci
Elena Viola, Umanesimo e nonviolenza nel pensiero di Valentino Chiocchetti
Recensioni
Il primo Degasperi: segnalazioni bibliografiche per un bilancio storiografico (Vincenzo Calì)
Piero Calamandrei, Uomini e città della resistenza: discorsi scritti ed epigrafi (Vittorio Carrara)
Alejandro M. Dieguz - Sergio Pagano, Le carte del «Sacro tavolo»: aspetti del pontificato Pio X dai documenti del suo archivio privato (Vittorio Carrara)
Fabrizio Rasera (a cura di), Le età del Museo: storie, uomini, collezioni del Museo civico di Rovereto (Alessandro de Bertolini)
Paolo Traniello, Biblioteche e società (Ugo Pistoia)
Rubrica del museo
Gino Gerola e Giovanni Gozzer
Collana di pubblicazioni del Museo storico in Trento: novità