Indice
Contributi per la storia della scienza
e dell'assistenza psichiatrica nei secoli XIX e XX
- Roberta Giovanna Arcaini, Fonti per la storia della psichiatria in Trentino: gli archivi trentini delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e delle ex unità sanitarie locali
- Ermanno Arreghini, I diversi orizzonti dell'isteria
- Catia Civettini, Corpi negati: il fascino della dissoluzione: un breve sguardo sull'anoressia
- Renata Russo Drago, «Tutti quantu semu putemo jiri a S. Giovanni»: note per una storia delle istituzioni psichiatriche in Sicilia dalla Real Casa dei Matti di Palermo (1824) all'Ospedale psichiatrico di Siracusa (1934)
- Francesca Scarpato e Andrea Scartabellati, Il discorso eugenico della psichiatria italiana: dagli inutili alla vita ad una dannosa sottoumanità?
- Leslie Topp, Architecture and Mental Illness: the Psychiatric Hospitals in Trieste and Gorizia: Issues and Questions
Miscellanea
- Luigi Blanco, Mauro Nequirito e Pierangelo Schiera, Commemorazione e ricerca storica: alcune riflessioni in occasione del bicentenario del Principato vescovile di Trento (1803-2003)
- Luigi Dappiano, Didattica della storia e formazione in rete
- Marco Donatoni, Sotto stretto controllo: la stampa collaborazionista in lingua italiana nell'Alpenvorland (1943-1945) e le esperienze de Il Trentino e del Giornale di Belluno
- Lorenzo Gardumi e Elena Tonezzer, Il '68 tra passato e presente: rivisitazione critica di alcuni scritti sul '68
- Patrick Ostermann, Un «protagonista deviato della modernizzazione»: l'Italia della guerra mondiale agli occhi delle potenze in guerra
- Maurizio Visintin, Le centrali del potere: società elettriche nazionali e poteri locali in Alto Adige (1918-1940)
- Sergio Benvenuti, Gauro Coppola, Gerald Steinacher, Rodolfo Taiani, Renzo Tommasi, Note critiche, recensioni, segnalazioni
Rubrica del Museo
- Sergio Benvenuti, In ricordo di Umberto Corsini
- [s.b.], [g.f.], Soci scomparsi