Indice
Valori sociali e simboli culturali dell'alpinismo
nei secoli XIX e XX
- Sergio Benvenuti e Vincenzo Calì, Un tema - una ricerca
- Michael Wedekind e Claudio Ambrosi, Introduzione
- Michael Wedekind, La politicizzazione della montagna: borghesia, alpinismo e nazionalismo tra Otto e Novecento
- Livio Isaak Sirovich, Fatti e miti irredentisti e nazionalisti di un alpinismo di frontiera: il caso di Trieste
- Diego Leoni, Il puro e l'impuro (quando gli uomini inventano le montagne)
- Michel Tailland, Corpo e pratica sportiva: l'esempio degli alpinisti vittoriani
- Michel Mestre, Alpinismo svizzero e modello britannico: conformità e specificità
- Michel Mestre, «Pour la patrie par la montagne»: il Club alpino francese
- Alessandro Pastore, Il fascismo e la montagna: appunti per una storia culturale e politica dell'alpinismo
- Claudio Ambrosi, Un equilibrio difficile: la direzione della Sosat di fronte al fascismo: note e riflessioni
- Dagmar Günther, «Identificazione di una donna»: donna e montagna nell'alpinismo austro-tedesco (1870-1930)
- Flavio Faoro, Alpinismo e turismo nella società bellunese dell'Ottocento
- Giuseppe Garimoldi, Foto di gruppo con la Storia: postille di iconografia alpina
- Claudio Ambrosi e Riccardo Decarli, La storia dell'alpinismo nell'Arco alpino: saggio di bibliografia ragionata
- Bibliografia
- Indice dei nomi