Indice
LA GRANDE GUERRA
- La «crante querra»: il «manuale di sopravvivenza» di Vincenzo Rabito, di Enrico Meloni
- Livio Bona, Croce Maria Avancini Cetto, a cura di Quinto Antonelli e Silvia Mattivi
«BUONE PRATICHE DI STORIA ORALE: QUESTIONI ETICHE, DEONTOLOGICHE, GIURIDICHE»
atti del Convegno, Trento, 13-14 novembre 2015, a cura di Alessandro Casellato
- Il mestiere della storia orale: stato dell'arte e buone pratiche, un'introduzione, di Alessandro Casellato
- Quid iuris?: «Buone pratiche» per la storia orale, di Fulvio Cortese e Alessandro Giadrossi
- Le «Buone pratiche» AISO: il quadro internazionale delle linee guida per la storia orale, di Bruno Bonomo
- Il caso del Boston College e del Belfast Project (2001-2016): le fonti orali citate in una controversia giuridica internazionale, di Roberta Garruccio
- The sound of silence: spunti per un dialogo attraverso i secoli, di Adelisa Malena
- Fatti e non parole? Quando le fonti orali diventano prova giudiziaria (Reggio Emilia, dopo il 1990), di Antonio Canovi
- Le interviste degli altri: lavorare sull'archivio sonoro di Duccio Bigazzi, di Sara Zanisi
- Logiche di gruppo e armonizzazione della narrazione: casi di scuola nel contesto latinoamericano, di Gennaro Carotenuto
- Le «Buone pratiche»: un commento e alcuni esempi, di Alessandro Portelli
- Il dialogo con i testimoni: un percorso autobiografico, di Gabriella Gribaudi
- Fonti orali e public history, di Chiara Ottaviano
- Un'osservatrice partecipante, di Rachele Sinello
- Il lavoro sulle «Buone pratiche»: un bilancio, di Giovanni Contini
- «Buone pratiche» per la storia orale: il documento, a cura dell'Associazione italiana di storia orale
- La rivoluzione della voce: la storia orale ci racconta l'Italia, la mostra, di Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini e Stefania Ficacci
- «Buone pratiche» per la storia orale in lingua dei segni: post scriptum, alcune proposte, di Anastasia Parini