Indice
1914-2014: cent'anni dallo scoppio della Grande Guerra
- lI dubbio fascino delle celebrazioni, di Vincenzo Calì
- «E' salvabile questo paese?»: il primo anno di guerra nel diario di Arthur Schnitzler, tra incubi notturni e premonizioni quotidiane della catastrofe mondiale nel segno dell'antisemitismo, di Michele Italo Battafarano
- «Pur nella fierezza e nell'orgoglio del dovere compiuto»: il mutilato di guerra tra certezze medico-chirurgiche, istanze sociali e miti culturali, di Andrea Colbacchini
Miscellanea
- Per una storia del Museo trentino del Risorgimento, di Paola Antolini
- Connubio slavo sulle Alpi: turisti cechi e monti sloveni prima della Grande Guerra, un caso di etnificazione della montagna, di Martin Pelc
- Dal «trentinismo» all'omologazione: architettura, politica e opinione pubblica a Trento negli anni del Fascismo, di Alessio Quercioli
- Italia nostra in Trentino: un'attività per la protezione della natura e per l'istituzione (e la difesa) dei parchi (1963-2013), di Franco Pedrotti
- Ernesta Bittanti Battisti e l'antisemitismo, di Beatrice Primerano
- La cooperazione allo sviluppo nel dibattito politico trentino (1987-2005): note introduttive, di Marco Oberosler
- «Trentino con»: ricerca valutativa sulle esperienze trentine di cooperazione decentrata (tra comunità), 1987-2012, di Jenny Capuano, Massimo De Marchi, Sara Franch, Stefano Rossi, Paolo Rosso
Archivi, biblioteche, musei
- «La moda cambia, il botten resta!»: il rapporto tra oggetto, pubblico e narrazione nei musei storici, di Thorsten Heese