Indice
1992-2012: vent'anni dallo scoppio della guerra in Bosnia-Erzegovina
- Nostri talebani, di Predrag Matvejević
- Memorie divise, stratificate e contese a Prijedor, di Simone Malavolti
Le sponde della memoria: il ruolo dell’oblio nel panorama mediale contemporaneo
- L’oblio come strategia di resistenza nell’ecosistema mediale, e come possibilità di salvezza per il testo contemporaneo: il caso di American horror story, di Andrea Bellavita
- La mente che cancella: oblio e persistenza nel cinema contemporaneo, di Roy Menarini
- Delete/de lethe: vecchie e nuove metafore dell’oblio, di Francesca Rigotti
- «Sólo una cosa no hay. Es el olvido»: l’energia del ricordo nella letteratura, di Giovanni Bottiroli
- Visibilmente assenti: gli eventi iconici tra oblio e censura, di Elena Lamberti
Miscellanea
- Orme dal passato: storie di uomini in guerra, di Marco Avanzini
- Giurì d’onore: prove di epurazione nel Trentino degli anni 1919-1923, di Sergio Benvenuti
- «Onorate l’altissimo poeta»: la rappresentazione del monumento a Dante a Trento nell’Inferno (1911) della Milano Films, di Eugenio De Bernardis
- L'8 settembre 1943 a Tenda: gli «appunti di guerra» del tenente colonnello Bernardino Trinchero, a cura di Lorenzo Gardumi
- Dalle municipalizzate alle elettro-commerciali: un profilo storico-economico dell’idroelettrico in Trentino (1890-1962), di Alberto Ianes
- Il paesaggio come spazio architettonico: la progettazione del villaggio satellite di San Donà, di Massimo Scartezzini
Archivi, biblioteche, musei
- Biblioteche e governance territoriale: il caso del sistema bibliotecario del Trentino, di Claudio Martinelli
- Il sistema bibliografico trentino: cronaca di una rete bibliotecaria, di Elena Corradini