Informazioni
La prima parte del fascicolo è dedicata agli atti del Convegno internazionale su "Memoria e mass media" svoltosi a Trento nel dicembre 2008.
A seguire l'intervento di Vittorio Carrara che ripropone in sintesi i contenuti emersi nel corso del forum sul tema "Cattolici, politca, modernità" organizzato dal Museo storico in Trento il 10 settembre 2009.
Completano il numero articoli di argomento vario; in conclusione le consuete segnalazioni e recensioni.
Indice
Atti del Convegno «Mass media e memoria: la memoria strappata: contese e (con)testi, Trento, 2 dicembre 2008»
(a cura di Daniela Cecchin e Matteo Gentilini)
- Paul Grainge, La visualizzazione della memoria nella cultura globale del consumo
- Annette Kuhn, Memorie e lavoro della memoria: rappresentazioni della memoria nei e con i media visuali
- Paolo Jedlowski, La memoria pubblica e i media: appunti sul caso del passato coloniale italiano
- Rita Ponticelli, Lo sguardo pubblico e l’immagine intrusa: fotografia e trasmissioni del trauma
- Fausto Colombo, La memoria personale
- Eugenio Melloni, Il Memofilm: tra ritorno alle origini del cinema e nuove frontiere della comunicazione
- Patrizia Caproni (a cura di), Mass media e memoria: la memoria strappata: contese e (con)testi
- Riferimenti bibliografici complessivi
- Indice dei nomi
I forum di «Archivio trentino»
Vittorio Carrara, Cattolici, politica, modernità
Miscellanea
- Marco Abram, Il partizanski film: politiche della memoria e costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963)
- Vincenzo Calì, Il Centro di documentazione Mauro Rostagno
- Alessandro Ferioli, Cent’anni fa il primo calendario reggimentale? Un cimelio e qualche considerazione su una fonte trascurata
- Luisa Leonardelli, I precetti della morale e le regole dei costumi: l’educazione civile nella scuola elementare trentina (1774-1848)
- Rolf Petri, Spazi, territori, confini
- Emanuela Renzetti, Ricordi di lisiera
- Chiara Tamanini, «Costruire storia»: i curricoli e lo studio della storia locale
- Note critiche, recensioni, segnalazioni di Vincenzo Calì, Carlo Carlucci, Andrea Di Michele, Lorenzo Gardumi, Enrico Maria Massucci, Marco Oberosler