Progetto triennale di Best practice Network, finanziato dalla Commissione Europea, per permettere l'accesso a milioni di oggetti digitalizzati provenienti da musei, biblioteche, archivi e collezioni multimediali di tutti i paesi dell’Unione Europea.
L’obiettivo della ricerca è di far luce su un processo storico complesso e poco studiato come quello della costruzione storica della patria-nazione del Trentino nella prima metà dell’Ottocento; un nuovo studio che si colloca sulla scia delle tendenze storiografiche attuali scevre da interessi ideologici.
progetto di ricerca è incentrato sull’attività di trascrizione e studio dell’epistolario di Cesare Battisti alla moglie Ernesta Bittanti.
Censimento di materiale documentario riguardante l’attività politica e sindacale trentina dall’inizio degli anni settanta agli anni novanta del Novecento.
Indagine articolata sugli aspetti del territorio trentino che maggiormente colpirono i viaggiatori francesi tra il 1750 e il 1815.
Progetto che intende analizzare le diversità e gli elementi comuni di tre realtà trentine caratterizzate dall'attività mineraria: Stava, Darzo e l'Argentario.
Il progetto si propone di analizzare le trasformazioni del territorio trentino nel Novecento, valorizzando e mettendo a fattor comune esperienze e progettualità già presenti sul territorio.