La ricerca ha inteso approfondire un aspetto poco noto dell’emigrazione trentina, quello dell’emigrazione in Colombia, prendendo direttamente contatto con la comunità trentina ivi residente al fine di quantificarla e conoscerne le vicende.
Una serie di eventi aperti al pubblico - chiamati “cantieri” - volti a raccogliere proposte e idee sulle possibili forme di comunicazione visiva nella divulgazione delle ricerche di carattere storico
Il progetto di ricerca ha lo scopo di studiare in particolare il caso dei trentini in Svizzera, paese che ha visto nel secondo dopoguerra il maggior afflusso di immigrati provenienti dal Trentino, almeno fino alla metà degli anni '50, quando la Germania diventò la meta favorita dei nostri emigranti.
Il progetto propone l’individuazione e la schedatura di otto tipologie di fonti per lo studio della storia delle valli di Primiero e Vanoi, al fine di promuoverne la conoscenza, la valorizzazione e lo studio.
Ricostruzione del processo decisionale e politico che ha portato alla costruzione sul Doss Trento del Mausoleo di Cesare Battisti, al progetto dell’acropoli alpina e della strada monumentale.
Un itinerario - sorta di «pellegrinaggio laico» sui luoghi di don Lorenzo Guetti, padre riconosciuto della cooperazione trentina: la costruzione della prima Famiglia cooperativa, la prima Cassa rurale.
Dal dicembre 2008 è stato attivato un seminario internazionale, a cadenza annuale, su “Memoria e Mass Media”, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento.
L'incontro previsto il 16 novembre 2011, dal titolo Le sponde della memoria: il ruolo dell'oblio nel panorama mediale contemporaneo desidera interrogarsi su quanto la presenza invasiva della televisione, del cinema e del web contribuiscano realmente ad aiutare a ricordare e a debellare l'oblio a suon di immagini "memorabili".