Mostra fotografica e documentaria dedicata a tutti coloro che, durante la prima guerra mondiale, furono trasferiti in forma coatta dalle proprie abitazioni verso l’interno dell’Impero austro-ungarico e verso il Regno d’Italia.
Mostra che racconta uno dei grandi cambiamenti che investono la città di Trento nella seconda metà dell'Ottocento: l'amministrazione della giustizia e la progettazione delle carceri.
Breve percorso espositivo che, per la prima volta, mostra materiali di Alcide De Gasperi non solo legati alla sua vita politica e istituzionale. Fotografie private, oggetti utilizzati nel tempo libero e conservati nella casa di montagna di famiglia in Val di Sella.
Mostra che ripercorre le ultime fasi della prima guerra mondiale nei territori di Folgaria e degli Altipiani cimbri.
A distanza di un secolo dal compimento della Grande Romania, la cooperazione politico-diplomatica e militare realizzatasi attraverso la Legione Romena d’Italia attiva nella Penisola italiana vuole richiamare alla memoria un aspetto della collaborazione tra Romania e Italia durante la Grande Guerra, promuovendo altresì la testimonianza storica di eventi poco noti al pubblico italiano.
Il '68, l'anno di una generazione. Un racconto tra il contesto trentino e quello internazionale, tra il movimento studentesco e l'immaginario culturale.
Mostra che racconta la storia della Ferrovia del Brennero: l’avvio della rotaia, le ferrovie di guerra, il rapporto con il turismo, con l’economia, con lo sviluppo urbano, con l’architettura e con l’arte fino agli scenari presenti e futuri legati alla costruzione della nuova Galleria di Base del Brennero.
Arte, storia, cinematografia, archeologia, propaganda e testimonianze a cento anni dalla fine della prima guerra mondiale.
Una mostra fotografica di Alessio Romenzi, dedicata a tre città dello stato islamico distrutte dalla guerra: Mosul, Raqqa e Sirte.