La mostra “Sottoterra: il lavoro dei minatori trentini in Belgio e l’opera di Calisto Peretti”, curata da Tommaso Pasquini e Vittorino Rodaro, si propone di raccontare i principali aspetti della drammatica vita in miniera di cui migliaia di emigrati, trentini ed italiani, furono protagonisti in Belgio nell’immediato secondo dopoguerra.
Da una parte l’Italia, la disoccupazione, la miseria e quindi il bisogno di partire, dall’altra il Belgio con la ricostruzione, i programmi industriali e la necessità di manodopera.
Da queste opposte esigenze nacque il cosiddetto accordo “uomo-carbone”, che già dal 1946 diede il via ai flussi migratori dall’Italia e dal Trentino verso il paese carbonifero.
Grazie a ricca ed eterogenea documentazione fotografica e filmica, a testimonianze dirette, ai preziosi oggetti provenienti dal Museo di Blegny-Mine, oltre che alla ricostruzione sonora e visiva di ambientazioni tipiche del lavoro in miniera, il visitatore vive un’esperienza non solo intellettuale ma anche sensoriale dal forte impatto emotivo.
Congiungono e valorizzano le sezioni dell’esposizione le opere di Calisto Peretti, artista belga di origini italiane, che dedicò parte della propria vastissima produzione alle agghiaccianti condizioni di lavoro e di vita dei minatori negli anni della grande affluenza da tutta Europa verso i principali centri minerari della regione.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino attraverso il Centro di documentazione sulla storia dell’emigrazione trentina con il supporto dell’Ufficio emigrazione della Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione del Museo di Blegny-Mine.
***
Un progetto di
Fondazione Museo storico del Trentino
Centro di documentazione sulla storia dell'emigrazione trentina
In collaborazione con
Provincia autonoma di Trento, Ufficio Emigrazione
Museo di Blegny-Mine, Blegny (Belgio)
A cura di
Tommaso Pasquini
Vittorino Rodaro
Coordinamento organizzativo
Valentina Galasso
Patrizia Marchesoni
Chiara San Giuseppe
Roberta Tait
Allestimenti e grafica
Studio Anålogo
Realizzazione allestimenti
Provincia autonoma di Trento tramite Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale
In collaborazione con
BS FORWARDING spedizioni - Trento
CartaCopy
Clio Servizi per la cultura e il territorio
Cooperativa sociale Il Gabbiano
G.T.E. Elettrica di Pedrolli Tiziano
Nerobutto Tiziano e Francesco
Videoerre di Rizzato Roberto
Prestatori
Famiglia Calisto Peretti
Museo di Blegny-Mine, Blegny (Belgio)
Comune di Calceranica, Parco minerario di Calceranica
Documentazione d'archivio e audiovisiva
CASI-UO (Centre Européen de Rencontre et de Ressourcement), Bruxelles
CASI-UO (Centre Européen de Rencontre et de Ressourcement), Gargnano
CENTRE MINIER DE FAYMOREAU, Faymoreau
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO, Archivio di Cinema e Storia
ISTITUTO LUCE, Roma
LE BOIS DU CAZIER, Marcinelle
MEMENTO PRODUCTION, Nivelles
SOCIETA' UMANITARIA - Cineteca Sarda di Cagliari, Cagliari
Si ringrazia per la collaborazione
Daniela Cecchin (ricerche filmiche)
Carlo Marchi e Carlo Martinelli, Gruppo culturale miniera, Calceranica
Trento, Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 |
Lunedì chiuso |
Venerdì 29 aprile 2022: aperto solo dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione
Ingresso libero | Utilizzo di mascherine non obbligatorio ma consigliato
Le Gallerie
Tel. 0461 1747000 - Sab., dom. e festivi: 328 3807024
Email info@museostorico.it