Attraverso indicatori come l’occupazione, i consumi, la motorizzazione e il tempo libero la mostra intende cogliere il mutamento in corso in Trentino, a Trento, nei suoi sobborghi tra l’inizio degli anni cinquanta e i primi anni sessanta,
Percorso espositivo che racconta la storia del ciclismo in Trentino dal 1885 in poi, soffermandosi sui grandi campioni, sulle biciclette e sulle storie di ciclismo legate alla nascita di questo sport.
L'esposizione mette in scena le manifestazioni ordinarie, quotidiane, della scrittura popolare: le iscrizioni sulle case rurali, i graffiti, le incisioni dei pastori, che trasformano la montagna in un ambiente scritto; le scritture legate ai diversi ambiti di lavoro (l’alpeggio, il bosco) e quelle più domestiche dedicate a tramandare la memoria familiare.
Un viaggio nella rappresentazione cinematografica della prima guerra mondiale dal 1914 ai giorni nostri.
Mostra fotografica che racconta la tragedia della guerra per quello che è, entrando nella vita di chi la subisce, analizzandone i risvolti geo-politici e umani, tracciandone la continuità in 100 anni di follia.
Mostra realizzata nell’ambito delle iniziative nazionali per il Centenario della Grande Guerra, che indaga le cause e gli interessi che hanno scatenato il conflitto e le condizioni di assoggettamento di contadini e operai morti a milioni nella prima guerra mondiale.
45 fotografie che documentano il lavoro delle équipe mediche di Emergency in Afghanistan.