Una nuova mostra della Fondazione Museo storico del Trentino dedicata alla città di Trento: protagonista la storia del parco di piazza Dante.
Alla fine dell’Ottocento, dopo lo spostamento del fiume Adige e l’arrivo della ferrovia, Trento si dota del suo primo giardino pubblico. Ma per essere alla pari con le altre città europee non sono sufficienti le aiuole e le cancellate, questo parco va arricchito anche di statue e busti.
Dal 1896, l’anno dell’inaugurazione del monumento a Dante Alighieri, passeggiare per il parco significa anche leggere i segni lasciati dalla politica: Prati, Canestrini, Gazzoletti, Carducci, Verdi e, dopo la Grande Guerra, Ranzi, Chini, Negrelli, Bresadola fino al monumento alla famiglia.
Quali storie ci raccontano queste statue?
Nella mostra si scopre chi sono i personaggi rappresentati nei monumenti nel parco, perché si trovano lì e quali discussioni hanno accompagnato le loro inaugurazioni.
Mostra realizzata dalla
Fondazione Museo storico del Trentino
Cura della mostra
Elena Tonezzer
Coordinamento organizzativo
Patrizia Marchesoni
Rodolfo Taiani
Elena Tonezzer
Donatella Turrina
Cura del catalogo
Tommaso Baldo
Luca Caracristi
Elena Tonezzer
Progetto espositivo
Massimo Scartezzini
Michele Bella
Studiobbs, Trento
Progetto grafico della mostra, del catalogo e della promozione
Head-line, Rovereto
Allestimenti
CLIO Servizi per la cultura e per il territorio soc. cons. arl.
Squadra logistica e allestimenti della Fondazione Museo storico del Trentino
Coordinamento tecnico
Claudio Marconi
Si ringrazia per l’aiuto e la disponibilità
Archivio storico del Comune di Trento
Biblioteca comunale di Trento
Servizio cultura del Comune di Trento
Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia autonoma di Trento
MUSE - Museo delle scienze di Trento
***
La mostra è stata ospitata presso la Sala Manzoni della Biblioteca comunale di Trento dal 23 novembre 2013 al 1° febbraio 2014.
Trento, Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 |
Lunedì chiuso |
Venerdì 29 aprile 2022: aperto solo dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione
Ingresso libero | Obbligo di mascherina chirurgica
Le Gallerie
Tel. 0461 1747000 - Sab., dom. e festivi: 328 3807024
Email info@museostorico.it