"Un viaggio in Italia attraverso i segni della presenza mafiosa, attraverso la loro visibilità o invisibilità".
Una mostra itinerante sulle presenza femminile nella cooperazione trentina
Mostra sul manifesto - in particolare quello turistico e termale - quale mezzo di espressione turistica.
Oltre 70 storie di giovani israeliani e palestinesi raffigurate con varie tecniche espressive dagli studenti dell'Istituto delle Arti di Trento e Rovereto.
Una mostra che celebra la passione dei trentini per la bicicletta, nata nel lontano ’800 con l’arrivo delle prime due ruote. Al centro dell’esposizione, la storia del ciclismo e la straordinaria vicenda umana di Gino Bartali, protagonista di tante salite e di grandi sfide sulle montagne del Trentino.
Mostra che racconta come i bambini di tutta Europa furono prima coinvolti nel conflitto e poi come questo fu loro ricordato attraverso le nuvole dei fumetti.
Una nuova mostra dedicata alla città di Trento e al parco di Piazza Dante.
Percorso fotografico e informativo sulla fabbrica trentina che, in seguito all’incendio del 1978, che avrebbe potuto contaminare l’intera città
Percorso espositivo che racconta la storia del ciclismo in Trentino dal 1885 in poi, soffermandosi sui grandi campioni, sulle biciclette e sulle storie di ciclismo legate alla nascita di questo sport.
Oggetti, videointerviste, storie che raccontano la vita in epoca comunista.
Un percorso fotografico sui conflitti che hanno attanagliato il mondo durante gli ultimi anni.
44 fotografie scattate da Pierluigi Faggion all'interno dell'ex Italcementi di Trento.
24 opere scultoree dell'artista trentino Ermete Bonapace.
La mostra che, attraverso l'esposizione di oggetti, documenti e fogli di erbario, documenta il profilo biografico di alcuni speziali e farmacisti e le loro appassionate indagini sul territorio trentino.