Settanta fotografie scattate dal grande reporter sui conflitti più recenti.
Mostra che ripercorre l'esistenza di padre Giuseppe Placido Nicolini, distintosi, tra l'altro, per aver salvato la vita a numerosi ebrei.
"Ritorno sul Don" mette in scena la campagna di Russia intrapresa dall’esercito italiano (230.000 uomini) nell’estate del 1941 e conclusasi con la tragica ritirata nel gennaio del 1943.
Mostra sui Mondiali di sci nordico che si sono tenuti in Val di Fiemme nel 1991 e nel 2003.
Mostra fotografica di Paolo Sandri, che offre una visione originale delle ferite e delle incisioni sul territorio.
Mostra sulla storia del trasporto pubblico in Trentino.
Medaglie olimpiche, coppe del mondo, sci e pettorali: in mostra a Le Gallerie di Piedicastello (TN) gli oggetti appartenuti ai campioni della storia dello sci italiano e non solo.
In mostra le opere di Carlo Zinelli, un grande artista che, se non avesse "incontrato" la malattia, forse non avrebbe mai dipinto.
Mostra che desidera dare un quadro di come il fumetto italiano si è confrontato con la storia, la cronaca e la ricostruzione storica dell’Italia dall’Unità ad oggi.
Percorso espositivo che dà conto delle farmacopee più importanti nella storia della farmacia in territorio italiano.
Percorso fotografico attraverso alcuni importanti fatti di cronaca apparsi sul giornale l'Adige tra il 1955 e il 1972.
Mostra che ricostruisce il fenomeno dell'emigrazione dalla Valle di Non tra la fine dell'Ottocento e gli anni settanta del Novecento.
Opere di 75 fotografi provenienti da tutte le aree del Tirolo storico.
Cento ritratti di giovani professionisti trentini. Un modo originale per indurre una riflessione critica sul mondo lavorativo attuale.
Un itinerario cronologico che guida il pubblico nella lettura delle principali tappe della storia dell’Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana (1882-2002).
Un modo di raccontare la montagna attraverso i documenti audiovisivi, le testimonianze e le fotografie del passato.