La farmacia Maturi e la mostra costruita intorno ad essa rappresentano il primo nucleo di una più ampia esposizione dedicata alla storia della professione farmaceutica in Trentino, a sua volta parte di un più ambizioso progetto che vede in Brentonico e nel suo palazzo lo snodo principale di un centro iniziative dedicato ai temi della storia della farmacia, delle arti sanitarie e del concetto di benessere declinati in chiave inter/multidisciplinare.
Percorso espositivo fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 lungo la zona di confine tra il Veneto e l'Alpenvorland.
Che cos’è la distillazione? Quando e come si sviluppa questa pratica? Come funziona? Quali sono gli strumenti necessari per realizzarla? Quali gli ingredienti vegetali utilizzati e quali i risultati?
Sono solo alcune delle domande a cui la mostra DiSTILLA InSTILLA cerca di rispondere.
Mostra documentaria sulla realizzazione dell’impianto idroelettrico sul torrente Leno di Speccheri-Maso Corona, con fotografie e filmati d’epoca.
Ritorno sul Don mette in scena la campagna di Russia intrapresa dall’esercito italiano (230.000 uomini) nell’estate del 1941 e conclusasi con la tragica ritirata nel gennaio del 1943. Nella Galleria nera il percorso cronologico svolge una per una le tappe dell’invasione e dell’occupazione del territorio sovieticonel contesto della “guerra di sterminio” di chiarata dalla Germania. L’allestimento nella Galleria bianca ricostruisce l’immaginario coevo e la successiva memoria individuale e collettiva.
Una mostra sullo spazio, l'ambiente, i luoghi dove il cibo è prodotto e consumato.
Mostra che presenta i risultati di alcuni dei principali progetti di ricerca svolti negli ultimi anni all'interno del Centro di documentazione sulla storia dell'emigrazione trentina, nato nel 2004 come settore tematico della Fondazione Museo storico del Trentino.
Mostra che racconta la storia del ciclismo in Trentino dal 1885 al 1985.
Mostra che, attraverso l'esposizione di fotografie, oggetti, documenti d'archivio e installazioni multimediali, ripercorre l'antico quartiere del Sas a Trento, demolito negli anni trenta del Novecento