In questa sezione indichiamo gli eventi espositivi allestiti nel 2010 e ora conclusi.
Percorso espositivo che, attraverso le pagine del più diffuso giornale locale dell'epoca, riporta alla luce quello che accadde a Trento tra il 1955 e il 1965, un periodo di profondo mutamento che incise sulla forma urbana della città e sui suoi abitanti.
Mostra fotografica di Giulio Malfer sui partigiani
Percorso espositivo fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 lungo la zona di confine tra il Veneto e l'Alpenvorland.
Mostra che, attraverso i disegni di Jimi Angelo Trotter, ricostruire una iconografia di Angelo Micheli Negrelli.
La mostra è dedicata a una strada molto significativa di Trento, via Verdi. Questa strada ha una particolarità: è stata costruita in un momento preciso, alla fine dell’Ottocento e porta ancora i segni che consentono di comprendere lo spirito di quel tempo.
Per tracciare la linea della nuova via, chiamata allora Alessandro Vittoria, vengono addirittura abbattute le mura e una casa posta di fronte al Duomo. La modernità della strada è nella sua forma – ordinata, simmetrica – e nelle funzioni che vi hanno trovato posto: scuola pubblica, cultura, lavoro.
La mostra che racconta la storia dell'emigrazione italiana oltre Atlantico, seguendo un percorso che va dalle prime partenze sulle "carrette del mare" degli ultimi decenni dell'800, fino ai nostri giorni.