In questa sezione indichiamo gli eventi espositivi allestiti nel 2009 e ora conclusi.
Mostra delle fotografie di Enrico Unterveger, anch'egli internato nel campo di concentramento di Katzenau.
Un percorso attraverso immagini storiche, memorie e documenti per ricordare quando il fiume Adige lambiva il quartiere di S. Martino.
Esposizione fotografica che testimonia con immagini storiche, memorie e documenti, la vita dei "Casoni", le case popolari costruite negli anni venti del Novecento.
Riprendono le attività nelle Gallerie di Piedicastello, che confermano la loro vocazione di luogo di rappresentazione della storia e della memoria, ma anche di formazione, sperimentazione e partecipazione.
Dal 25 maggio l'artista Omar Garcia ha avviato la realizzazione del grande murale dedicato all’autonomia, all'interno della Galleria bianca. Contestualmente sono arrivate al Museo storico del Trentino le adesioni di altri artisti che collaboreranno al laboratorio della cosiddetta “Officina dell’autonomia”.
In un ambiente che profuma di essenze, olii ed erbe aromatiche e medicinali, un percorso stimolante e suggestivo attraverso le virtù delle piante nella concezione tardo medievale.
Nascere e crescere in montagna, l'infanzia e la fanciullezza nei giorni di scuola, il gioco, la formazione, le attività domestiche e lavorative: questa mostra ricostruisce un mondo contadino e montanaro che oggi esiste solo nella memoria dei più anziani.
Il percorso espositivo intende offrire elementi di lettura in grado di inserire l'episodio della sollevazione hoferiana nella più vasta storia della valle di Fiemme, della sua Comunità e della sua popolazione.
Un nuovo evento espositivo dedicato alle straordinarie ricchezze botaniche del territorio dell’Altopiano e alla storia della farmacia.
Mostra dedicata ai canti di trincea durante la Grande Guerra.
Riaprono Le Gallerie, lungo la vecchia tangenziale, sotto il Doss Trento, a Piedicastello con le mostra "Storicamente ABC" e "L'invenzione di un territorio".