CHIUSO VENERDI' 20 MAGGIO 2022
Il Museo dell’aeronautica di Trento, fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni, raccoglie ed espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale.
**
Prima domenica del mese ingresso gratuito: da ottobre 2021 a marzo 2022.
**
Il Museo Caproni è il primo museo aziendale italiano e tra i primi a esporre una collezione aeronautica di livello mondiale. Sin dai suoi primi anni di attività, Gianni Caproni e la moglie Timina decidono di conservare all’interno delle officine alcuni degli aerei più importanti tra quelli prodotti anziché procedere alla loro dismissione. Nel corso degli anni la collezione si arricchisce di velivoli realizzati da altre aziende e di una cospicua raccolta di opere d'arte. Questa scelta, nel 1929, porta alla fondazione del Museo di Taliedo, in provincia di Milano. Inaugurata nel 1992, la sede di Trento ospita un'importante collezione di velivoli con alcuni pezzi d'inestimabile valore.
Dal primo luglio 2019 la gestione del Museo è affidata alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Pioniere dell’aviazione, Gianni Caproni nasce a Massone di Arco il 3 luglio 1886.
Ottenuta nel 1908 la laurea in ingegneria civile, rimane affascinato dal volo e avvia assieme al fratello Federico un'impresa per la progettazione e produzione di aeroplani, alcuni dei quali trovano poi impiego nel corso della prima guerra mondiale.
A partire dalla Grande Guerra, il legame con lo Stato italiano diviene indissolubile e l'avvento del fascismo e della sua politica espansionistica e militare favorisce la progressiva crescita dell'azienda e la sua trasformazione in gruppo industriale con numerosi stabilimenti in Italia e all'estero.
Una storia industriale di successo che si va progressivamente esaurendo nel secondo dopoguerra, in un contesto economico e politico profondamente mutato: rimane una delle testimonianze più importanti nella storia dell'aviazione mondiale.
Dopo la scomparsa di Gianni Caproni, avvenuta a Roma il 27 ottobre 1957, tutto il patrimonio è custodito dalla famiglia: soprattutto la figlia Maria Fede prosegue nella valorizzazione delle collezioni, della documentazione e nel continuo arricchimento.
Collezioni
Ansaldo S.V.A. 5 | Ansaldo A.1 "Balilla" | Avia FL 3 | Breda 19 | Bücker Bü.131 | Caproni Bristol | Caproni CA 60 "Transaereo Noviplano" | Caproni Vizzola C-22J | Caproni Trento F-5 | Caproni Ca. 163 | Caproni Ca.100 idro | Caproni Ca. 193 | Caproni Ca. 6 | Caproni Ca. 9 | Fokker D.VIII | Gabardini G. 51bis | Lockheed F-104G Starfighter | Macchi MB. 308 | Macchi MC. 200 | Macchi M. 20 | Reggiane RE. 2005 | Saiman 202M | Savoia Marchetti S.M.79
Gli spazi
Oltre alle sale espositive il Museo è dotato di una Sala conferenze con una capienza di 100 posti a sedere e di un piccolo Bookshop dove sono a disposizione libri, gadget aeronautici, modelli di aerei ed elicotteri.
Il patrimonio librario e archivistico
Il patrimonio della biblioteca (presente nel Catalogo Bibliografico Trentino), la documentazione archivistica, i fondi fotografici e il fondo di pellicole, sono depositati e gestiti dall'Archivio provinciale di Trento.
Per richieste e informazioni rivolgersi a:
Archivio provinciale
Via Maestri del Lavoro 24
38121 Trento
archivio.provinciale@provincia.tn.it - Tel. 0461 499709
**
PRENOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi superiori a 10 persone: Tel. 0461 1747045 | email: prenotazioni@museostorico.it
**
VISITE GUIDATE
Visita guidata per gruppi superiori alle 15 persone e gruppi scolastici: € 3,00 a partecipante
Visita guidata per gruppi non scolastici, inferiori alle 15 persone: € 45,00 complessivi
Info e prenotazioni: edu@museostorico.it - Tel. 0461 230482 (da lunedì a venerdì)
***
REGOLE DI ACCESSO
Dal 1° maggio 2022 non è più obbligatorio l'utilizzo di mascherine. Il loro uso è comunque consigliato.
***
Come arrivare
In auto:
Uscendo al casello Trento Sud dell'autostrada del Brennero (A22), alla prima rotonda proseguire svoltando a destra sul ponte, in direzione Trento Sud. Alla seconda rotonda, proseguire pochi metri fino alla prima uscita per “Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni”.
Il Museo è dotato di ampio parcheggio antistante, per auto, camper e pullman.
Per chi arriva a Trento in treno
La distanza dalla Stazione è di 6,4 km
Siamo spiacenti ma, ad oggi, il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni non è raggiunto da alcuna linea di trasporto pubblico urbano.
**
TARIFFE / PRICES
Acquista il tuo biglietto online / Ticket online: https://www.midaticket.it/eventi/museo-dellaeronautica-gianni-caproni
Ingresso gratuito / Free admission
Possessori tessere turistiche / holders of Tourist Cards
PRIMA DOMENICA DEL MESE (da ottobre 2021 a marzo 2022): ingresso gratuito
Trento,
Via Lidorno,3 - 38123 Trento (TN)
20 maggio 2022: chiuso / 20th May 2022: closed |
Dal martedì alla domenica / From Tuesday to Sunday 10.00-18.00 | Utilizzo di mascherine non obbligatorio ma consigliato | No surgical mask |
Chiuso il lunedì non festivo e il 25 dicembre; 1° gennaio aperto ore 14.00-18.00 / Closed on Monday, December 25th; 1 January open, 14.00-18.00 |
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione / Open during holidays, unless otherwise specified