DAL 15 FEBBRAIO 2021 FINO A NUOVA COMUNICAZIONE IL MUSEO È CHIUSO AL PUBBLICO.
Il Museo dell’Aeronautica di Trento, fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni, raccoglie ed espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale.
Il Museo espone la prima collezione aeronautica al mondo, costituita negli anni Venti del Novecento. Sin dai suoi primi anni di attività, Gianni Caproni decise di conservare all’interno delle sue officine alcuni fra i suoi aerei più importanti, anziché procedere alla loro dismissione e al riutilizzo dei materiali per altre costruzioni. Questa scelta, nel 1927, maturò nella fondazione del Museo a Taliedo, in provincia di Milano. La sua sede a Trento fu inaugurata nel 1992.
Dal 1° luglio 2019 la gestione del Museo è stata affidata alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Gianni Caproni, nato a Massone di Arco nel 1886, fu un pioniere dell’aviazione.
Ottenuta nel 1908 la laurea in ingegneria, avviò un'impresa per la progettazione e produzione di aerei poi impiegati dalle maggiori nazioni dell'Intesa nel corso della prima guerra mondiale.
Negli anni venti e trenta del Novecento la politica espansionistica e militare del fascismo favorì la progressiva crescita dell'azienda e la sua trasformazione in gruppo industriale con numerosi stabilimenti in Italia e all'estero.
Una storia industriale di successo che si andò progressivamente esaurendo nel secondo dopoguerra, in un contesto economico e politico profondamente mutato. Rimane però una delle più importanti testimonianze nella storia dell'aviazione mondiale.
La collezione aeronautica nacque per volere stesso di Caproni che, nel 1927 realizzò con alcuni dei suoi più importanti aerei una prima esposizione museale a Taliedo (Milano). Dopo la morte, avvenuta nel 1957, tutto il patrimonio, compreso il prezioso archivio, fu custodito dalla famiglia che proseguì nell'opera di valorizzazione delle collezioni e della documentazione, organizzando a Vizzola Ticino (Varese) esposizione museale.
Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni venne aperto nella sua sede di Trento nel 1992. E accoglie una delle collezioni di velivoli più importante ed antica al mondo, con alcuni pezzi unici di inestimabile valore.
La collezione, l'archivio e la biblioteca Caproni sono proprietà della Provincia autonoma di Trento.
Dall'1 luglio 2019 la gestione del Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni è stata affidata alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Collezioni
Ansaldo S.V.A. 5 | Ansaldo A.1 "Balilla" | Avia FL 3 | Breda 19 | Bücker Bü.131 | Caproni Bristol | Caproni CA 60 "Transaereo Noviplano" | Caproni Vizzola C-22J | Caproni Trento F-5 | Caproni Ca. 163 | Caproni Ca.100 idro | Caproni Ca. 193 | Caproni Ca. 6 | Caproni Ca. 9 | Fokker D.VIII | Gabardini G. 51bis | Lockheed F-104G Starfighter | Macchi MB. 308 | Macchi MC. 200 | Macchi M. 20 | Reggiane RE. 2005 | Saiman 202M | Savoia Marchetti S.M.79
Gli spazi
Oltre alle sale espositive il Museo è dotato di una Sala conferenze con una capienza di 100 posti a sedere e di un piccolo Bookshop dove sono a disposizione libri, gadget aeronautici, modelli di aerei ed elicotteri.
Il patrimonio librario e archivistico
Il patrimonio della biblioteca (presente nel Catalogo Bibliografico Trentino), la documentazione archivistica, i fondi fotografici e il fondo di pellicole, sono depositati e gestiti dall'Archivio provinciale di Trento.
Per richieste e informazioni rivolgersi a:
Archivio provinciale
Via Maestri del Lavoro 24
38121 Trento
archivio.provinciale@provincia.tn.it - Tel. 0461 499709
**
PRENOTAZIONI
Per facilitare la visita al museo ed evitare assembramenti, il sabato, la domenica e i giorni festivi è necessario prenotare l'ingresso al museo telefonando al numero 0461-944888 o scrivendo una'email a prenotazioni@museostorico.it; negli altri giorni la prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi superiori a 10 persone.
**
VISITE GUIDATE
Visita guidata per gruppi e attività didattiche: € 3,00 a partecipante
Visita guidata per gruppi non scolastici, inferiori alle 15 persone: € 45,00 complessivi
Info e prenotazioni: edu@museostorico.it - Tel. 0461 230482 (da lunedì a venerdì)
**
ATTIVITA'
[In fase di aggiornamento]
***
Come arrivare
In auto:
Uscendo al casello Trento Sud dell'autostrada del Brennero (A22), alla prima rotonda proseguire svoltando a destra sul ponte, in direzione Trento Sud. Alla seconda rotonda, proseguire pochi metri fino alla prima uscita per “Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni”.
Il Museo è dotato di ampio parcheggio antistante, per auto, camper e pullman.
Per chi arriva a Trento in treno
La distanza dalla Stazione è di 6,4 km
Siamo spiacenti ma, ad oggi, il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni non è raggiunto da alcuna linea di trasporto pubblico urbano.
**
Tariffe / Prices
Ingresso gratuito / Free admission
Possessori tessere turistiche / holders of Tourist Cards
Trento,
Via Lidorno,3 - 38123 Trento (TN)
DAL 15 FEBBRAIO 2021: CHIUSO fino a nuova comunicazione.
Dal martedì al venerdì / From Tuesday to Friday 10.00-18.00
Chiuso il sabato, la domenica e il lunedì non festivo, il 25 dicembre e il 1° gennaio / Closed on Saturday, Sunday and Monday, December 25th and January 1st
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione / Open during holidays, unless otherwise specified