LA QUESTIONE TRENTINA
Storia e rappresentazioni di un territorio
A cinquant’anni dal Secondo Statuto di Autonomia si propone una riflessione sui mutamenti della rappresentazione del Trentino, allargando lo sguardo dal Sette-Ottocento fino ai giorni nostri.
Il convegno intende analizzare quella che, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, si è connotata dal punto di vista politico-istituzionale come “questione trentina”. Tale tematica viene affrontata adottando una prospettiva di lungo periodo, che analizza i processi identitari inerenti al territorio trentino, adottando una prospettiva in grado di far dialogare la dimensione locale con il contesto nazionale e internazionale. All’interno del convegno sarà preso in considerazione non solo il punto di vista politico-istituzionale, ma anche l'evoluzione degli immaginari collettivi. Aspetti che non rimangono certo statici nel tempo ma che, al contrario, appaiono in continua ridefinizione all’interno di un processo di costante adeguamento alle mutate condizioni macrostoriche.
Giovedì 7 aprile 2022
Trento, Palazzo della Provincia - Sala Depero
LA COSTRUZIONE DEL TRENTINO
ore 14.30 - Saluti istituzionali
Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento
Walter Kaswalder, Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Giorgio Postal, Presidente della Fondazione Museo storico del Trentino
Introduzione ai lavori
ore 15.00 - 15-40
Luigi Blanco
Tra aspirazioni nazionali, dispute identitarie e intrecci autonomistici: alcune riflessioni sulla storia del Trentino (secc. XIX-XX)
Presiede: Mirko Saltori
ore 15.40 - 16.00
Marcello Bonazza
Trentini prima del 'Trentino'? Appartenenze e tentazioni identitarie al tramonto dell'Antico Regime
ore 16.00 - 16.20
Mauro Nequirito
Dalla questione dell’identità trentina sotto l’impero asburgico ai sentimenti di appartenenza regionale contemporanea
ore 16.20 - 16.40
Giovanni Kezich
Die Walsche Berge: per uno sguardo antropologico sul Trentino
ore 16.40 - 17.00
Bruno Zorzi
Sala Depero, troppo(o troppo poco) ‘italiana’ per rappresentare il Trentino.1956: il dibattito politico in Consiglio sull’opera dell’artista roveretano
***
Venerdì 8 aprile 2022
Trento, Palazzo della Provincia - Sala Depero
IDENTITA' AL CONFINE
Presiede: Davide Leveghi
ore 9.00 - 9.20
Marco Bellabarba
Il Trentino e l’Impero asburgico 1848-1918
ore 9.20 - 9.40
Francesca Brunet
‘Il pensiero primo e vitale’: la ‘questione trentina’ negli scritti di Giovanni a Prato
ore 9.40 - 10.00
Elena Tonezzer
Cronache identitarie: il caso della ‘Gita in Fiemme’ del 1903
ore 10.00 - 10.20
Marco Odorizzi
Tra fede e identità: la Chiesa trentina e la questione nazionale all’alba del Novecento
ore 10.20 - 10.40
PAUSA CAFFE'
ore 10.40 - 11.00
Mariapia Bigaran
Dal ‘municipalismo patriottico’ all’irredentismo: la costruzione dell’identità trentina tra Ottocento e Novecento
ore 11 - 11.20
Jutta Profanter
‘Al lavoro’: Trentiner Arbeitsmigranten in Innsbruck im 19. Jahrhundert (in lingua tedesca con traduzione italiana)
ore 11.20 - 11.40
Francesco Frizzera
Negoziare appartenenze: i trentini nella Prima guerra mondiale
PAUSA PRANZO
Presiede: Anselmo Vilardi
ore 14.30 - 14.50
Maurizio Cau
Percorsi dell’identità trentina tra le due guerre
ore 14.50 - 15.10
Camilla Tenaglia
La Chiesa cattolica in Trentino tra le due guerre: dal Vescovo all’Azione Cattolica
ore 15.10 - 15.30
Ester Capuzzo
Il Trentino nel primo dopoguerra: questioni identitarie e governo del territorio
ore 15.30 - 15.50
Michele Toss
Opposizione al fascismo e questioni identitarie nelle classi popolari durante il Ventennio
ore 15.50-16.10
PAUSA
ore 16.10 - 16.30
Fabrizio Rasera
Trentinismi
ore 16.30 - 16.50
Giorgio Mezzalira
Guardiani del Brennero? I trentini e l’Alto Adige dall’annessione al fascismo
ore 16.50 - 17.10
Lorenzo Gardumi
‘Viva il Tirolo, abbasso l’Italia!’ Il sentimento nazionale trentino tra fascismo e secondo dopoguerra
***
Martedì 12 aprile 2022
Trento, Palazzo della Regione - Sala di rappresentanza
AUTONOMIA, POLITCA, SOCIETA'
ore 9.00
Saluti istituzionali
Roberto Paccher, Vicepresidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol
Mirko Bisesti, Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento
Presiede: Elisa Bertò
9.20-9.40
Fabio Scalet
Il cammino istituzionale dell’autonomia trentina: aspetti evolutivi
ore 9.40 - 10
Mirko Saltori
Fra pantirolesismo e federalismo europeista: i movimenti autonomisti nel Trentino del secondo dopoguerra
ore 10.00 - 10.20
Giuseppe Ferrandi
La riproposizione della questione trentina a cavallo del secondo Statuto
ore 10.20 - 10.40
Paolo Piccoli
La Democrazia Cristiana e la questione trentina
ore 10.40 - 11.00
PAUSA
ore 11.00 - 11.20
Vincenzo Calì
Autonomia trentina e programmi di Partito: uno sguardo d’insieme
ore 11.20 - 11.40
Armando Tomasi
Sullo ‘sfondo’ di Bruno Kessler: suggestioni documentarie di un territorio laborioso
ore 11.40 - 12.20
Eva Pfanzelter
Das Zweite Autonomie statut als Instrument der Dekolonisierung. Geschichte und Identität in der Euregio im kurzen 20. Jahrhundert (in lingua tedesca con traduzione italiana)
PAUSA PRANZO
Presiede: Michele Toss
ore 14.30 - 14.50
Alberto Ianes
L’economia dell’Autonomia: la cooperazione. Quale specificità?
ore 14.50 - 15.10
Tommaso Baldo
L’industria idroelettrica e l’identità locale (1945-1951)
ore 15.10 - 15.30
Quinto Antonelli
La questione dell’autonomia della scuola trentina: un approccio culturale
ore 15.30 - 15.50
Rodolfo Taiani
Costruire solidarietà: note sulla politica sociale in Trentino dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
ore 15.50-16.10
Davide Leveghi
Dal Secondo Statuto alla metà degli anni Ottanta: il significato dell’autonomia nel dibattito politico-giornalistico
ore 16.10 - 16.30
Sara Zanatta
Antenne locali, ma quanto speciali? Le prime esperienze televisive in Trentino-Alto Adige/Südtirol
***
Mercoledì 13 aprile 2022
Trento, Palazzo della Regione - Sala di rappresentanza
RAPPRESENTAZIONI DI UN TERRITORIO
Presiede: Elena Tonezzer
ore 9.30 - 9.50
Salvatore Ferrari
La tutela del paesaggio in Trentino nel secondo Novecento: appunti per una storia
ore 9.50 - 10.10
Angelo Longo
Tutto esaurito: riflessioni sulle rappresentazioni turistiche del Trentino
ore 10.10 - 10.30
Alessandro de Bertolini
Un territorio di montagna: le identità alpine e il Trentino
ore 10.30 - 10.50
Antonella Mott
Metodi di etnografia indiziaria: musei - dizionari - atlanti nel contesto trentino
ore 10.50 - 11.10
PAUSA
ore 11.10 - 11.30
Luciana Palla
Le minoranze linguistiche in Trentino nel corso del Novecento
ore 11.30 - 11.50
Elisabetta Antonelli
Il Trentino fuori dal Trentino: sguardi identitari sull’emigrazione
ore 11.50 - 12.10
Caterina Tomasi
La memoria inventariata: il Museo trentino del Risorgimento e le sue collezioni tra le due guerre
PAUSA PRANZO
Presiede: Sara Zanatta
ore 14.30 - 14.50
Maddalena Guiotto
Il Trentino e l’Austria nel Novecento: immagini reciproche
ore 14.50 - 15.10
Hannes Obermair
Il Trentino visto dall’Alto Adige nel corso del Novecento: alcuni spunti
ore 15.10 - 15.30
Anselmo Vilardi
Il racconto della specificità trentina: sguardi sul Novecento
ore 15.30 - 15.50
Jens Woelk
Le minoranze come protagonisti della cooperazione transfrontaliera
ore 15.50 - 16.10
Elisa Bertò
Il prisma dell'autonomia: la dimensione euroregionale ed europea
ore 16.10 - 16.30
Günther Pallaver
L’atteggiamento della popolazione trentina verso l’Euregio Tirolo-Alto Adige/Südtirol-Trentino: tendenze e prospettive 1996-2021
TAVOLA ROTONDA FINALE
Elisa Bertò, Davide Leveghi, Mirko Saltori, Elena Tonezzer, Michele Toss, Anselmo Vilardi, Sara Zanatta
***
Info:
Per assistere in presenza al convegno è necessario indossare la mascherina FFP2.
Fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per assistere via Zoom al convegno seguire il link:
https://us06web.zoom.us/j/81306942362?pwd=UTlNMTVDR0dxU1Rha0hpSVFDRWU2dz09
Trento, Trento - Palazzo della Regione
Via Antonio Gazzoletti,2 - 38122 Trento (TN)
Trento - Palazzo della Regione