LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTI
Maggio-ottobre 2021
Il progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino, intende coinvolgere varie istituzioni pubbliche e private per riflettere attraverso webinar, mostre e iniziative varie sul tema dell’allattamento, esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per diversi aspetti alla cura della prima infanzia.
Per iscriversi cliccare qui: https://zoom.us/webinar/register/WN_t1zg0q37T1Kd2iboIwI6Jg
Il primo webinar in programma, sulla piattaforma Zoom della Fondazione Museo storico del Trentino, sarà venerdì 7 maggio 2021 alle ore 16.00:
L'ALLATTAMENTO
Prospettive di studio
Introduce e modera
Rodolfo Taiani, coordinatore del progetto per la Fondazione Museo storico del Trentino
Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo storico del Trentino
Le ragioni di un progetto
Prolusione
Fabio Gabrielli, filosofo, School of Management, Università LUM-Jean Monnet
L’allattamento incompiuto. Nascita e rinascita dell’umano
Responsabili di sessione
Casimira Grandi, storica sociale
Una storia infinita
Giorgio Martini, bionutrizionista
I primi mille giorni di vita
Emanuela Renzetti, antropologa culturale
Per una lettura antropologica
**
Prossimi webinar:
13 maggio, ore 16.00: Latte e ambiente nell’antropocene
21 maggio, ore 16.00: Latte umano inquinato
28 maggio, ore 16.00: Madre-bambino: diritti oltre gli stereotipi
[Immagine: "La Madonna che allatta il Bambino", olio su tela di Elisabetta Sirani (1638-1665), 1658, Galleria BIPER Banca]
Online
Online