FBK-Istituto storico italo germanico e Fondazione Museo storico del Trentino invitano all'incontro online
STRAORDINARIA, ORDINARIA?
LA VIOLENZA DI GENERE TRA STATO DI EMERGENZA, PRESENTE ED EREDITA' DEL PASSATO
Nelle ultime settimane, le cronache hanno segnalato un intensificarsi della violenza sulle donne nel contesto domestico, reso ancora più impenetrabile dagli obblighi di distanziamento dovuti all’emergenza sanitaria.
Fuori dalla casa, negli spazi virtuali della rete, la violenza delle parole e delle immagini si declina con aggressività aggiuntiva e specifica se il bersaglio è femminile.
L’occasione dell’uscita dell’ultimo numero di “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” dedicata al nesso tra maschilità e violenza di genere offre l’occasione per riflettere su una situazione che appare straordinaria nel contesto emergenziale, ma che ha alle spalle una lunga storia di pratiche, mentalità, stereotipi.
Interventi
Barbara Poggio (Università di Trento), Una pandemia invisibile: se il virus è la violenza
Domenico Rizzo e Laura Schettini (Napoli L’Orientale, curatori di “Genesis” 2019/2), Maschilità e violenza tra storia delle emozioni e storia sociale
Discussione e coordinamento scientifico
Fernanda Alfieri (FBK-ISIG)
Cecilia Nubola (FBK-ISIG)
Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino)
In conclusione, sarà dato spazio alle curiosità del pubblico che potrà intervenire via chat
L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Google Meet
Registrazione entro martedì 23 giugno, ore 12.00: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-straordinaria-ordinaria-la-violenza-di-genere-109655197648
I partecipanti riceveranno il link per l'accesso al Webinar il 23 giugno
Google Meet
Google Meet