Nel ricordo delle giornate conclusive della Lotta per la Libertà Trento celebra
MARTEDÌ 25 APRILE 2017
IL 72° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni con i propri vessilli sono invitate a partecipare.
ore 9.15
Chiesa SS. Annunziata, via Belenzani
Celebrazione della S. Messa in ricordo dei Caduti
Celebra Mons. Giuseppe Grosselli
ore 10.00
Corte con deposizioni corone alle lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti presso Piazza Portela, ex IMI presso la Provincia, Galleria Partigiani e piazza M. Pasi
Accompagna il corteo il Corpo musicale Città di Trento.
Ore 11.00
Palazzo Geremia, salone di rappresentanza
Cerimonia di commemorazione
Interventi istituzionali:
Alessandro Andreatta, sindaco di Trento
Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento
Pasquale Gioffrè, commissario del Governo per la Provincia di Trento
a seguire
Martina Trentini, vicepresidente ANPI del Trentino
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
Interviene sulla figura del partigiano Gino Lubich
Esibizione della Corale “Bella ciao”
**
Altri appuntamenti in collaborazione con l'ANPI del Trentino
Venerdì 21 aprile
ore 10.00, Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Recital musicale “Ruggine”, dialogo con i giovani
ore 17.30, Biblioteca comunale, Sala Affreschi
“E fu subito Resistenza”: il gruppo Poèsica del poeta cantautore Sergio Balestra presenta la “Dachau Lied”. Letture a cura di Alfonso Masi
Martedì 25 aprile
dalle 14.30 alle 24 - Parco Le Albere ex-Michelin
Giornata della Liberazione
Incontri, musica e attività per tutti, a cura dell’Arci
Mercoledì 26 aprile
ore 17.30 Sala Falconetto, Palazzo Geremia
Presentazione del libro “Gino Lubich: partigiano e giornalista”, di Giacomo Massarotto e Piero Lazzarin (Trento, Il Margine, 2017)
Saluto del Sindaco e interventi di Sandro Schmid, Giuseppe Ferrandi e Lucia Fronza Crepaz.
Gli autori presenteranno il libro agli studenti mercoledì 26 aprile, ore 10.30, presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”.