A 100 anni di distanza dall'entrata in guerra dell'Italia a Forte Pozzacchio si organizza una giornata per ricordare quell’evento cruciale.
Programma:
ore 9 - Passeggiata nella storia da Valmorbia a Forte Pozzacchio con la collaborazione degli Accompagnatori di territorio della Vallagarina.
È necessaria la prenotazione*.
Dalle 9.30 alle 12.30 - Visite guidate al Forte Pozzacchio
A cura dell’associazione Acr “ll Forte”.
È necessaria la prenotazione*
ore 11 - La memoria europea della Grande Guerra. Ricordando il 24 maggio 1915
Intervento del Presidente nazionale del Souvenir français Prof. Serge Barcellini
Introduce Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo storico del Trentino
A partire dalle 13
La Grande Guerra sul grande schermo
A cura della Fondazione Museo storico del Trentino e per gentile concessione della Cineteca del Friuli di Gemona.
Percorso alla scoperta della guerra, del territorio e della popolazione durante il conflitto, attraverso i film dell'epoca.
I crocevia della coscienza
Presentazione del backstage dello spettacolo che verrà messo in scena al Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia il 14 agosto 2015, nell’ambito del Festival "Tra le rocce e il cielo".
Esecuzioni musicali del gruppo Dolomiti Horn Quartet
Repertorio corale dedicato alla prima guerra mondiale, con incursioni classiche a tema.
A partire dalle 14
Alla scoperta del forte in compagnia dello zaino del soldato
Gioco-laboratorio a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni circa. Lo zaino è un “contenitore” di documenti ai quali i ragazzi si avvicinano; grazie ad una lettera all’interno dello zaino l’educatore e i bambini, seguendo precise informazioni, si spostano, come in una caccia al tesoro, in alcuni punti/tappa del forte, ai quali corrispondono specifici documenti di diversa tipologia. Grazie a questi indizi, come lettere, foto, giornali e altro ancora, si potrà ricostruire la storia del soldato al quale apparteneva lo zaino.
ore 14.30 e ore 16 - Spettacolo "Il Disertore"
A cura della Compagnia delle nuvole.
Spettacolo teatrale ispirato alla storia di Virginio Ferri, montanaro trentino e pacifista ante litteram. Dalle Alpi alle trincee della Grande Guerra, alla Parigi degli anni venti. Un racconto d'amore unico e un manifesto poetico universale, tra musica, teatro, cabaret e poesia. (su prenotazione*).
Il forte è raggiungibile percorrendo un sentiero sterrato. Si consiglia l’utilizzo di scarpe da trekking o scarponcini, e di maglione e spolverino
Sarà attivato un servizio di bus navetta* su prenotazione.
* Per partecipare all’escursione, alle visite guidate, agli spettacoli e al servizio di bus navetta occorre prenotarsi al numero 0464 430363 (Apt Rovereto e Vallagarina)
La manifestazione è organizzata dall’associazione Tra le Rocce e il Cielo in collaborazione con Accademia della Montagna con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura e il Comune di Trambileno, in collaborazione con: Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo storico di Trento, Acr Il Forte, Gruppo Alpini Vallarsa e Vigili del Fuoco Volontari Trambileno.
Si ringrazia la Cineteca del Friuli di Gemona.
Trambileno - Forte Pozzacchio
Trambileno - Forte Pozzacchio