Giornata promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino
RETI DI STORIA, RETI DI COMUNITÀ
Sabato 21 novembre 2009
Facoltà di Sociologia, Aula Kessler
Via Verdi, 26 - Trento
Ore 9.00
Giuseppe Ferrandi, Direttore generale Fondazione Museo storico del Trentino
Relazione introduttiva
Luca Baldin, Segretario nazionale ICOM, Direttore Fondazione Mazzotti
Reti e sistemi museali in Italia
Giovanni Luigi Fontana, Università degli studi di Padova
Reti e territori dell’industria
Lucia Maestri, Assessore alla cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento
Trento, il territorio e le reti culturali “lunghe”
Laura Boschini, Dirigente generale Dipartimento Beni e attività culturali, PAT
Le reti e il sistema culturale del Trentino
Ore 10.45
Prima sessione: Reti di storia
Ruggero Moranti, Assessore alla cultura del Comune di Arco
Gianni Pellegrini, Comune di Riva del Garda
Il Museo dell’Alto Garda
Camillo Zadra, Provveditore del Museo storico italiano della guerra di Rovereto
La rete trentina della Grande Guerra
Paolo Serafini, Coordinamento Ecomusei del Trentino
Territori come risorse…in rete
Giuliano Pellegrini, Presidente dell’Unione dei Comuni della valle di Ledro
Un sistema di musealità diffusa: l’esperienza ledrense
Bruno Bizzarro, Presidente dell’Ordine provinciale dei farmacisti
L’esperienza di Palazzo Baisi a Brentonico: il territorio, le farmacie, la rete dei musei
Intervento di Franco Panizza, Assessore provinciale alla cultura, rapporti europei e cooperazione
Pausa pranzo
Ore 14.30
Seconda sessione: Reti di comunità
Patrizia Gentile, Dirigente generale Progetto speciale per la riforma istituzionale, PAT
Le Comunità di valle: lo stato di attuazione
Cristiano Trotter, Presidente Comunità del Primiero
La rete della storia e della memoria del Primiero
Stefano Graiff, Assessore alla cultura Comunità della Valle di Non
Il Portale della Valle di Non
Aldo Marzari, Sindaco di Lavarone
Parco della memoria altipiani
Intervento di Mauro Gilmozzi, Assessore provinciale urbanistica e enti locali
Ore 16.30
Terza sessione: Costruire la rete
Claudio Martinelli, Dirigente Servizio attività culturali, PAT
Reti in costruzione: esperienze e progetti in campo
Patrizia Marchesoni, Fondazione Museo storico del Trentino
“Le Gallerie” di Piedicastello e la rete della storia
Rodolfo Taiani, Fondazione Museo storico del Trentino
Reti di storia ed editoria in rete
Giampaolo Pedrotti, Responsabile Ufficio stampa, PAT
Comunicare le reti
Ore 18.00
Tavola rotonda
Luigi Blanco, Università degli studi di Trento, Presidente Comitato d’indirizzo Fondazione Museo storico del Trentino
Daniele Calza, Vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Adriano Dalpez, Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento
Iginio Rogger, Storico, Presidente Museo Diocesano Tridentino
Intervento conclusivo di Lorenzo Dellai, Presidente Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico del Trentino
***
La Fondazione Museo storico del Trentino promuove questa giornata di confronto sul tema Reti di storia, reti di comunità. Al centro della riflessione saranno i soggetti e le istituzioni che, sul territorio, si stanno occupando di progetti culturali di argomento storico e si ispirano alle logiche di rete.
La giornata è articolata in alcune sessioni di lavoro: una introduttiva di riflessione teorica e di inquadramento generale, seguita da due sessioni caratterizzate da un confronto tra le esperienze e le sperimentazioni attuate nel campo delle attività culturali e nell’ambito del processo di avvio delle Comunità di valle con l’intervento degli Assessori provinciali competenti. A seguire verrà dato spazio agli strumenti che il Museo storico del Trentino mette a disposizione per la costruzione della Rete della storia e alle problematiche legate alla costruzione e al funzionamento delle reti. Concluderà la giornata la tavola rotonda alla quale parteciperà anche il Presidente della Provincia, nonché Presidente della Fondazione Museo storico del Trentino.
INFOMUSEO:
tel 0461 230482 - fax 0461 1860127
www.museostorico.it
info@museostorico.it